In questo messaggio ho inserito altre quattro immagini che mostrano più in dettaglio il lavoro fatto in questi giorni nella listellatura dalla linea dei sabordi a scendere.
Nella immagine n° 01 e 02 possiamo osservare come tutti i nuovi listelli siano stati rastremati: il listello base è lungo 25 centimetri e prima della rastrematura di prua ho tracciato, utilizzando una scala che mi sono preparato a parte, i punti nei quali il listello era in corrispondenza delle varie ordinate.
Per questa parte dello scafo le ordinate sono: chiglia, n° 1, 2, 3, 4, 5. La rastrematura è stata eseguita a partire dalla mezzeria tra la terza e la quarta ordinata verso prua: circa 18 centimetri in lunghezza. Si arriva all'altezza di 2,5 millimetri sulla chiglia. Per la rastrematura ho usato una riga di ferro ed un cutter con lama nuova. Il listello è molto tenero e si taglia senza problemi. Poi ho rifinito con il blocchetto levigatore per rendere la rastremazione non rettilinea ma leggemente convessa. Con il calibro ho cercato di ottenere le misure corrette secondo la figura qui sotto:
Immagine purtroppo non più recuperabile causa chiusura forum DeAgostiniPassionI listelli così preparati sono stati messi in ammollo in acqua che circa 20/30 minuti e questo è sempre stato sufficente per questo tipo di legno a far si che si piegassero senza problemi. L'incollaggio è sempre stato fatto con colla vinilica e qualche chiodino, alcuni picchiati fino in fondo e talvolta non rimossi ad essicazione avvenuta. I listelli (IMPORTANTE), sono incollati anche tra di loro, non solo in corrispondenza delle ordinate.
01 P1070176.jpg

In questa seconda foto (forse meglio nell'immagine in alta risoluzione) si può osservare come è stata eseguita la giunzione tra il primo listello ed il successivo. Essa è stata fatta in modo sfalsato: in un corso tra la terza e la quarta ordinata, in quello successivo tra la quarta e la quinta. Come vedete non ho eseguito la giunzione sull'ordinata ma più o meno a metà strada tra due ordinate. Per tenere in posizione il listello ho utilizzato nastro adesivo applicato in modo da tenere stretti tra di loro il listello in corso di applicazione ed il precedente e un morsetto per tenerlo allineato al listello precedente, evitare un eventuale scalino e forzare la stessa curvatura presente sul precedente.
02 P1070177.jpg

Qui possiamo osservare la zona di poppa. Anche qui viene eseguita la rastremazione per una lunghezza di circa 16/18 centimetri ma meno pronunciata arrivando sull'ultima ordinata alle misure sopra citate (di fatto attorno ai 4 mm.). Questi listelli non sono stati messi in ammollo in quanto non ce n'è bisogno. Nella parte centrale invece non c'è nessuna rastremazione, solo la solita tecnica di giunzione precedentemente descritta.
03 P1070178.jpg

Qui abbiamo un'immagine rovesciata dove si può osservare (ma vedremo meglio nelle successive) come la curva dei listelli abbia un decorso naturale senza spigoli o avvallamenti. In un certo punto però ho dovuto spessorare un'ordinata incollado una striscia di un listello dello spessore 0,5 per evitare un avvallamento. Se osservate la foto 04 in alta risoluzione riuscirete ad individuarlo) Ho anche dovuto effettuare un intervento correttivo che mostrerò prossimamente.
04 P1070179.jpg

Concludendo questo lungo messaggio: il lavoro procede piuttosto bene, non ho incontrato problemi seri; unico inconveniente come ho già scritto è il tempo necessario e come potete vedere dall'ultima foro la parte ancora da listellare è tanta . . .
In caloroso saluto. Jack.
PS: prima che qualcuno me lo faccia notare, sappiate che per la parte di poppa non ho ancora provveduto a livellare le ordinate per sagomare il famoso angolo di quartabuono. Fino ad ora lo facevo man mano che applicavo i listelli. Ora è arrivato il momento di farlo fino in fondo, non può più essere rimandato.