madamalouise ha scritto:
Buondì Giovanni,
Lavoro pulito e gradevole alla vista, una buona realizzazione.
Spero che non mi troverai presuntuosa, probabilmente quello che sto per dirti lo sai già (in effetti mi sembra più una questione di "scelte" che di "tecnica") comunque....
- le fiancate in mogano: hanno una venatura piuttosto contrastata e così si vede che il loro andamento non segue mai il cavallino, ma a volte sono dritte a volte sono inclinate. Per il prossimo modello, se con legno a vista, potresti considerare di seguire la curvatura del cavallino piegando i listelli di taglio (più che il piegalistelli, la candela... fa questo e altro!)
- il tavolato del ponte: e qui in effetti ho visto moltissimi modelli che seguono lo schema "giunto-centro-giunto", che sostanzialmente costituisce una non-scelta. Penso però che sarebbe più realistico, anche se scippato di sana pianta al naviglio del '700, uno schema "ogni 3" oppure "ogni 4", che avrebbe pure il pregio di alleggerire il tuo ponte perché i giunti sarebero meno fitti e serrati.
Non voglio dire che siano errori... considerali piuttosto come suggerimenti da sperimentare per il prossimo modello

Buongiorno Madamelouise,
grazie per la tua visita, per i tuoi apprezzamenti e consigli. Vediamo:
listelli - forse hai ragione nel dire che devono seguire il cavallino. quando li ho posati, avevo intenzione di fare un modello verniciato che avrebbe nascosto (?), ma poi in corso d'opera ho cambiato idea. In effetti non seguono affatto la linea dell'insellatura, se vedi le foto precedenti vedrai che avevo fasciato dalla linea dei bagli alla chiglia e successivamente le murate dei castelli. comunque hai ragione tu, per i prossimi deciderò prima cosa fare e poi eseguirò. Qui ho fatto il contrario. Questo modo di cambiare idea in corso d'opera mi affascina: lo posso fare nel modellismo, liberamente e senza condizionamenti, ma nella vita è più difficle.
tavolato ponti - qui mi sembra che non ci stia proprio, perchè come hai detto tu nel '700 era in voga il sistema attestato a 3 o a 4; ma il galeone è di fine '500, e nelle pubblicazioni da me consultate il sistema di tavolato dei ponti era semplicissimo testa contro testa nella mezzeria. quindi ho deciso di seguire le istruzioni del kit e non fare modifiche. Dal punto di vista estetico ti dico poi che preferisco il sistema che ho adottato, perchè nella scala in questione per me non ha senso; con modelli più grandi, secondo me, ha senso. Nei modelli di 50 cm di lunghezza, il ponte appare alla vista dell'osservatore molto scalettato quasi fosse una scala vista di profilo e l'estetica non è gradevole. Comunque sia, è stata una scelta di cui mi assumo la responsabilità e quindi mi devo accollare le critiche giuste o no che siano.
Ancora grazie e arrisentirci alla prossima.
buon lavoro