WWW.MAGELLANO.ORG"

Ritorna al Portale
Oggi è 23/11/2024, 11:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Si comunica a tutti gli utenti che solamente dopo i saluti e la loro presentazione saranno completamente abilitati al Forum - Si prega inoltre di leggere il Nuovo Regolamento. Grazie!

Regole del forum


HAI LETTO IL REGOLAMENTO DEL FORUM? - TI SEI PRESENTATO? - HAI FATTO UNA RICERCA PRIMA DI CHIEDERE?



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 13/10/2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

La Brazzera

Cherini/126-Brazzera con vela al terzo_zpsrcoxa9nk.jpeg
Immagine


Cherini/33-Brazzera_zpsb8kofcxg.jpg
Immagine


Cherini/34-Brazzera a 2 alberi_zpshyybxcdc.jpg
Immagine

Disegni da http://www.cherini.eu/

La Brazzera (chiamata bracera in croato) è una barca tradizionale italiana da carico a vela che ha avuto origine in Dalmazia, ed è stata documentata la prima volta nel 16 ° secolo. Deriva da quella espressione italiana forza di braccia, che significa potere delle mani (che i veneziani chiamavano Brazzi), perché la nave era manovrata a remi. Queste navi sono state progettate con un impianto velico di tipo latino (noto anche come un impianto latino), una vela triangolare inventata dai romani.

La Brazzera è stata ampiamente utilizzata in tutta la regione costiera italiana della Dalmazia, oltre che in Istria e nel golfo di Trieste da marinai e pescatori italiani. Esse sono state spesso utilizzate per il trasporto di vino, olio d'oliva, sale, sabbia, legno e altri materiali di consumo. In Istria la Brazzera è stata soprattutto utilizzata nelle città italiane di Rovigno, Pirano e Capodistria. In Dalmazia erano diffusi ovunque in tutta la costa, ma soprattutto a Ragusa e nell'isola veneziana di Brazza.

Negli ultimi decenni è stato fatto uno sforzo intenzionale da parte di scrittori e organizzazioni croate per appropriarsi indebitamente della Brazzera e proclamarla una barca "croata" e far credere che sia parte integrante della cultura e tradizione croata, usurpando il patrimonio culturale dell'Istria e Dalmazia e spacciare una nuova revisione "in chiave croata" della storia. Redattori nazionalisti croati hanno usato Wikipedia per creare articoli che descrivono la Brazzera come una imbarcazione di origine croata.

Nel 2006 la Dolphin Dream Society, un'organizzazione ambientalista croata fondata nel 2001 a Zagabria, ha addirittura lanciato una campagna nazionale conosciuta come "The White Project" volta a conservare la tradizionale costruzione navale "croata" e il patrimonio marittimo "croato". Come parte di questo progetto, nel 2011 la Dolphin Dream Society ha finanziato la costruzione di una replica o imitazione di una tradizionale Brazzera del 18° secolo con una vela latina, che hanno chiamato Gospa od mora (La Madonna del Mare).
Oggi la Dolphin Dream Society gestisce un programma educativo progettato per insegnare ai croati come continuare la loro tradizione di lavorazione di barche Brazzera. La Dolphin Dream Society gestisce anche un programma d'arte in collusione con l'industria del turismo croato, utilizzando eredità rubate, terre occupate, e una storia falsificata per generare turismo e stimolare la crescita dell'economia croata.

Cherini/19-Brazzera istriana vecchio tipo_zpsks2vd71c.jpg
Immagine

Cherini/18-Brazzera veneto dalmata_zps671g8ml7.jpg
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 13/10/2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

Il Trabaccolo

Cherini/31-Trabaccolo_zpsglcjhtyg.jpg
Immagine

Cherini/Piccolo trabaccolo 1910_zpsffc0gq8r.jpg
Immagine

Disegni da http://www.cherini.eu/

Il trabaccolo è una nave costiera a vela veneziana, costruita di rovere e larice, che risale al 15° secolo e che si è diffusa in tutto l'Adriatico. Il nome deriva dalla parola italiana trabacca, che significa tenda, un riferimento al vele della nave.

Il trabaccolo è stato usato come una nave da carico, e in generale aveva un equipaggio di circa 10 a 20 marinai. Nei secoli 18° e 19° molti di queste navi imbarcavano cannoni per difendersi dai pirati musulmani e slavi, e dai corsari francesi e britannici che incrociavano lungo le coste d'Italia e che spesso attaccavano e saccheggiavano queste navi.

Al Museo della Marineria di Cesenatico in Emilia-Romagna, è presente un trabaccolo originale restaurato e perfettamente funzionante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 13/10/2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

Il Pielego

Cherini/32-Pielego_zpsjajq7zgz.jpg
Immagine

Cherini/pielego_zpsq6eh3ofp.jpg
Immagine

Il pielego era una versione più piccola del trabaccolo; era comunemente usato nell'alto e medio Adriatico. E' diventato ancora più popolare rispetto al trabaccolo per la sua maggiore versatilità.

Disegni da http://www.cherini.eu/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 14/10/2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

Disegni da http://www.cherini.eu/

Il Topo

Cherini/21-Topo%20veneto_zpsjwpgstnc.jpg
Immagine

Cherini/arz_draw_topa_zpshtrywfug.gif
Immagine

Il topo, noto anche come un mototopo, è una barca tradizionale veneziana da carico. E' comunemente usato ancora oggi nella laguna di Venezia. Una versione istriana di questa barca, conosciuta come il Topo Istriano, era molto popolare tra i pescatori in Istria. Queste barche sono state tradizionalmente realizzate in cantieri veneziani (chiamati squeri veneziani o squeri) nelle città istriane di Pirano e Isola d'Istria.

La Battana

Cherini/Battana_del_Delta_zpso9yowzav.jpg
Immagine

Cherini/22-Battana con vela latina e brazzera Barcola_zps9b5b3ga7.jpg
Immagine

La battana è una barca di legno tradizionale usata nelle regioni del Veneto, Romagna e Istria. La battana trae origine tra gli antichi navigatori italiani della valle del Po e della Laguna di Venezia. Da qui si diffuse alle zone circostanti e le città di Bellaria-Igea Marina, San Mauro Mare e Goro in Romagna, Fano e Senigallia nelle Marche, e Rovigno in Istria. La battana era molto popolare lungo la costa adriatica perché era un natante più economico e più facile da costruire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 14/10/2016, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

Il Bragozzo

Disegni da http://www.cherini.eu/

Cherini/bragozzo_zpsllxsbudl.jpg
Immagine

Cherini/27-Bragozzo_zps2fh3gfzo.jpg
Immagine

Il bragozzo è una barca a vela di legno che ha avuto origine nell'isola di Chioggia, in Italia, ed è stato comunemente usato dai pescatori dell'Istria e del Quarnaro; tipicamente fatto di quercia e pino, ha un equipaggio di soli 2 o 3 uomini.

Il Caicio

Cherini/caicio_zpseqty6o5v.jpg
Immagine

Il caicio è una piccola barca a remi veneziana, utilizzato per la caccia e la pesca, che può trasportare da 4 a 5 persone. Oggi viene utilizzato principalmente nella Laguna di Venezia, ma storicamente era comune anche nel Golfo Quarnaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 14/10/2016, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: 09/12/2008, 12:11
Messaggi: 1037
Bella iniziativa Sergio.

Ciao,
Rodolfo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 14/10/2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
rudyf-104 ha scritto:
Bella iniziativa Sergio.


Grazie Rodolfo, cerco di movimentare un po sto forum asf.......
Sergio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 14/10/2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

Il Gozzo

Disegni da http://www.cherini.eu/

Cherini/30-Guzzo del Quarnero_zpsh5t8rwgw.jpg
Immagine

Cherini/25-Gozzo del Quarnero di vecchio tipo_zpshhowzyz6.jpg
Immagine

Il gozzo è una barca da pesca italiana comune soprattutto in Liguria e in Campania, ma si trova spesso anche in Sicilia e sulla costa toscana.
Essi erano inizialmente costruiti interamente in legno, ma ora sempre più sono costruiti utilizzando fibra di vetro.
Nella seconda metà del 19° secolo sono stati utilizzati anche lungo la costa orientale dell'Istria, in particolare nelle città di Abbazia e Laurana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 14/10/2016, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

La Gaeta

Cherini/23-Gaeta_zpsprasn5yo.jpg
Immagine

Cherini/28-Gaeta_zpsizg9dfki.jpg
Immagine

La Gaeta è una barca da pesca tradizionale con un impianto velico di tipo latino. Una volta era molto comune nel mare Adriatico, soprattutto in Dalmazia. La barca ha avuto origine nel Golfo di Gaeta, centrato intorno alla Repubblica Marinara Italiana di Gaeta, da dove questa imbarcazione prende il nome e dove fu costruita e utilizzata durante il Medioevo.
Queste stesse imbarcazioni hanno cominciato ad essere costruite anche in Istria e Dalmazia nel 16° secolo. La Gaeta è stata costruita lungo tutta la costa adriatica da Venezia a Cattaro. Molte città hanno le loro varianti locali. La Gaeta e le sue varianti locali sono state costruite nelle aree culturalmente e storicamente italiane dell'Istria, Dalmazia e Quarnaro, come ad esempio a Capodistria, Pola, Rovigno, Portorose, Cherso, Lussino, Lesina, Lissa (Comisa), Pelagosa, Curzola, Mortero , Brazzà, Bascavoda, Bossoglina, Dugopoglie, Macarsca, Zara, Spalato, Ragusa e Fiume.

La più famosa variante è stata la Gaeta Falcata, Gajeta Falkuša in croato, costruita nella città di Comisa, sull'isola di Lissa in Dalmazia. La falcata Gaeta è costruita con il legno proveniente esclusivamente dalla vicina isola italiana di Sant'Andrea. Queste barche venivano scortate da galee veneziane per proteggerle dagli assalti dei pirati. La popolazione di Comisa usava organizzare una gara annuale tra queste barche da pesca da allora conosciuta come regata. La prima regata ha avuto luogo nel 1593, diventando così la più antica regata conosciuta nella storia europea. L'ultima regata di Gate Falcate si è svolta nel 1936, quando Comisa faceva ancora parte del Regno d'Italia. Nessuno delle Gaete Falcate originali sono sopravvissute in quanto la popolazione di Comisa praticava l'antica tradizione di bruciare le loro vecchie barche ogni 6 dicembre, durante la Festa di San Nicola, patrono di Comisa, per ingraziarsi gli elementi naturali.

Nel 20° secolo, dopo la seconda guerra mondiale e l'annessione dell'Istria e della Dalmazia alla Jugoslavia di Tito, il nome italiano del Gaeta Falcata è stato croatizzato in Gajeta Falkuša. Come con la suddetta Brazzera, la Croazia ha dedicato molti sforzi per riscrivere la storia, anche sostenendo che la Gaeta è una nave croata e che fa parte della tradizione di vela croata. Siti web croati raffigurano la Gaeta (in particolare la Gaeta Falcata) come appartenente alla cultura croata, definendola un barca autoctona croata e si vanta del fatto che la Croazia ha "la più antica regata conosciuta in Europa". Ma revisionismo storico distorto non finisce qui. Il 17 agosto 1995, un gruppo di croati ha raggiunto l'isola di Sant'Andrea (vicino a Comisa) per tagliare gli alberi per la costruzione di una replica della Gaeta Falcata. La replica è stata completata nel 1997,ed è stata battezzata Komiza-Lisbona; nel 1998 è stata esposta alla Fiera Mondiale di Lisbona, Portogallo come una rappresentante del patrimonio marittimo croato. La televisione croata in seguito ha anche messo in onda documentari sulla barca. Nel 1999 è stata costruita un'altra replica in scala ridotta della Gaeta Falcata e ancora, nel 2005, è stata costruita una nuova replica.
Nel 1998, a causa del lobbying croato, la Gaeta Falcata è stata ufficialmente inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, legittimando in tal modo questo nuova e falsificata versione "croatizzata"della storia, che è parte del più ampio e continuo genocidio culturale perpetrato dagli Slavi contro i latini indigeni dell'Istria e della Dalmazia distruggendo, cancellando e soprattutto rubando il patrimonio storico italiano di quelle regioni di confine.

Cherini/caad0f210ed04adfbc7f58ebc8b0e773_zpsskeytgz5.jpg
Immagine



Disegni da http://www.cherini.eu/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barche italiane (e non) del mare Adriatico
MessaggioInviato: 14/10/2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Barche italiane del mare Adriatico

La Paranza

Disegni da http://www.cherini.eu/

Cherini/05-Paranza marchigiana_zps91cbip0h.jpg
Immagine

Cherini/03-Paranza pugliese e picena_zpslxxvc5pv.jpg
Immagine

Cherini/04-Paranza del primo Ottocento da ex voto_zpsf7ev57ar.jpg
Immagine

Cherini/02-Paranzella pugliese_zpsyvn0xsrp.jpg
Immagine

Per “Paranza” s'intende un’imbarcazione italiana tipica dell’adriatico centrale.
La Paranza come tutte le barche popolari era il risultato di una completa evoluzione storica e dell’adattamento strutturale alle esigenze dettate sia dall’ambiente che dall’impiego.
Di dimensioni comprese tra i 7 e i 16 metri, lo scafo piuttosto tozzo e quasi piatto di carena in corrispondenza della sezione maestra, era caratterizzato dalla ruota di prua curva e retroflessa, con l’estremità foggiata a “berretta” , e dal dritto di poppa leggermente inclinato e sporgente verso l’esterno. Un’altra nota distintiva era rappresentata dal profilo e dalla forte struttura del mascone, dall’infossatura del relativo capodibanda e dalla tipica successione di bitte. Gli occhi di prua, sempre presenti, erano di norma scolpiti a rilievo e applicati.

L’enorme timone a “Calumo” pescando molto al di sotto della chiglia svolgeva efficacemente anche la funzione di deriva stabilizzatrice, in genere la carena delle imbarcazioni che venivano tirate in secca sulla spiaggia era munita di due spesse lame o chiglie laterali, destinate sia a facilitare l’alaggio sia ad equilibrare lo scafo. Dotata di forte bolzone, la coperta presenta un’insellatura relativamente modesta.
Già documentata nel basso adriatico intorno alla metà del XIX secolo , la Paranza armava, in origine, un albero a calcese con vela latina inferita ad una lunga antenna, realizzata in un solo pezzo. Tale attrezzatura fu progressivamente sostituita dalla più maneggevole vela al terzo, di tradizione alto adriatico.

Cherini/Paranza_of_Foletti Olindo_zpsxym5ayht.jpg
Immagine

Modello di Foletti Olindo (ANVO)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group. Color scheme by ColorizeIt.
Traduzione Italiana phpBB.it