Buongiorno Pino, guardando le foto dei tuoi lavori sul San Giuseppe sembrava proprio il pero, il filo zincato che hai usato per le chiodature l'ho usato per realizzare i candelieri del bastingaggio e volendo quel tipo di metallo si brunisce che una bellezza. Per quanto riguarda la lucidatura dello scafo come detto anche a Daniele per il suo Aldebaran ho proceduto in questo modo: dopo aver carteggiato per bene lo scafo e passatoci un panno morbido umido ho tolto la polvere formatasi dalla carteggiatura e ora che mi ricordo ho utilizzato anche il compressore ad aria. Ho passato una bella mano di turapori e fatto asciugare per un paio di giorni dopodichè ho utilizzato la lana di roccia o d'acciacio extra fine in maniera leggera per non graffiare il legno e rispolverato il tutto di nuovo. Fatto ciò ho rifinito con lucido opaco satinato, se vai nel mio topic alla pagina 8 potrai vedere le foto con i prodotti da me utilizzati. Pino non vorrei essere il "professore del giorno", ho utilizzato questa tecnica perchè a me personalmente piace, ma puoi chedere in giro per altri metodi di lucidatura ad esempio oli per lucidatura del legno, dipende dai gusti personali, il consiglio che vorrei darti è anche quello di provare su vari pezzi di legno utilizzati e avanzati per la costruzione del tuo modello per vedere se i risultati ti soddisfano e poi passare al modello. Nel mio spazio ho fatto anche una prova di lucidatura dei vari legni che ho utilizzato per il rivestimento dello scafo e dei ponti.
Premetto che quello che ho scritto non è "Bibbia", se poi la mia tecnica piace ben venga e ne sono felice. Non uso oli per legno perchè a me non piacciono e poi con il tempo attirano molta polvere e si crea una specie di impasto tra olio e polvere........brutto da vedere e difficile da togliere nella fase di restauro. Tutto qui. A proposito..........ti ringrazio per l'apprezzamento del mio lavoro ma c'è qualcuno moooooooooolto più bravo di me, io sono un eterno allievo
Un saluto a te e a tutti.............vinicio
Pino ha scritto:
Ciao Vinicio, troppi complimenti da parte tua al punto da farmi arrossire

, più tosto sono io a complimentarti per il tuo "Victory", non ci sono parole a riguardo sei prprio "Bravo".
Nel mio caso ho usato il Baia puramente detto conosciuto con il nome Abura, unica essenza disponibile nel negozio dove mi sono fornito, devo dire che si lavora discretamente, la fibra è abastanza compatta e si avvicina molto al Pero, Mario ad uno dei nostri incontri me ne ha regalato un campione di Pero, ed effettivamente da lavorare è tutt'altra cosa. Mi riprometto di usarlo in un prossimo cantiere!
Per la chiodatura ho utilizzato del filo di Alluminio, dovevo rappresentare la chiodatura che nell'originale si tratta di chiodi in Zinco, quello che vedi in foto è del diametro di 1mm.
Vorrei aprofittare della tua esperienza se posso, dalle foto del tuo "Victory" la verniciatura è impeccabile, ed io sono ancora fermo a decidermi come affrontare la questione, nel tuo caso come hai proceduto e di quale prodotto si tratta?!
Un saluto da Torino --Pino--