Cesco66 ha scritto:
Ciao Roberto,
devo dire che lavori con una velocità estrema....
Che ne pensi di questa tua prima esperienza in arsenale? Ti soddisfa?
Anche il mio modello ha un sacco di errori ed imperfezioni perchè come il tuo fa da scuola per il prossimo (nella prossima vita). Però è un mondo che mi piace assai....
Toglimi una curiosità che forse mi è sfuggita...ma tu hai anche qualche foto della nave oltre ai disegni? Come fai a conoscere le essenze dell'interno?
Cesco
Ciao Frà.
Mi soddisfa eccome, ma diciamo che mi soddisfa come mi ha da sempre dato soddisfazione costruire un modello, sia esso da scatola (come ho fatto fino a 10 anni fa), che autocostruito in modo tradizionale (vedi Vespa e Palinuro) che, adesso, in arsenale. Probabilmente perchè l'impegno che ci metto, sia manuale che psichico, non cambia ma sicuramente posso dire che la soddisfazione che provo è sempre la stessa. Ancora adesso capita che ci faccia un pensierino quando vedo una bella scatola di montaggio, anche se non mi limiterei più a montare semplicemente i pezzi senza prima documentarmi e ad apportare le necessarie modifiche per avvicinarmi il più possibile alla realtà, ma, e qui ti do ragione, subito scarto l'idea perchè la soddisfazione più grande, indipendente dal modello e dal tipo di costruzione mi viene dal sapere di star costruendo un'opera "unica". L'ho potuto dire col Vesucci, col Palinuro e adesso con questa pirobarca: in giro modelli del genere non ne esistono....
Per quanto riguarda le foto di questa lancia ne ho 3 che ti allego e che ho scannerizzato dal volume originale dal quale Giovanni S. Mazzini ha ricavato anche i disegni e nel quale c'è anche l'elenco completo dei materiali impiegati per la costruzione. Credo proprio siano le uniche foto esistenti visto che nient'altro ho trovato cercando e ricercando in giro dall'estate scorsa.
Ciao
Roberto