Caro Angelo, vedo che stai avendo molti interventi per le tue domande e spero solo che noi tutti non contribuiamo a creare altra confusione. Ci provo anche io... Come avrai visto in genere nelle monografie trovi molti disegni, ognuno ha più o meno lo scopo di far vedere qualcosa, quindi è giusto quello che dice Davide, bisogna capire e/o mettersi d'accordo sulle scelte. Nel mio spiegone sul cad pensavo di aver illustrato a grandi linee il "Mario pensiero". Riassumo: i tre disegni che ritengo fondamentali e che ho preso a base sono il n.1 (vista laterale) il n.2 (vista da sopra con linee d'acqua) n.3 (sezioni trasversali), con le loro piccole imperfezioni già dette e non mi dilungo. Dopo aver ricalcato dette tavole, con le distanze principali di cui a precedente messaggio posso dire che le tavole 1 e 2 diciamo che coincidono, a parte la M che sul 2 è di mm.20 e sul 7 è giustamente di mm.18. Ricalcate (insisto per ricalcato e non disegnato perchè in effetti trattasi di ricalco solo e soltanto per "normalizzare" i disegni) le sez. trasv. (tavola n.3) le ho singolarmente stampate su carta da lucidi e confrontate sovapponendole alla tavola 2; bene, alleluia, coincidono alle varie linee d'acqua, come vedete il lavoro di Boudriot non è da buttar via. Le maglie (vuoti, distanze tra legno e legno)derivate dalla tavola 2 mi son servite come base per copiare la tavola 7, a proposito i sabordi dei cannoni sono al loro posto giusto e così i dormienti e tutto il resto. Tra la 2 e la 7 ho trovato una vera differenza all'altezza della costa IX ar.(17^) non dovuta a problemi di stampa, ma proprio di disegno. Ho risolto il tutto BADATE BENE E' STATA UNA MIA DECISIONE CHE RITENGO RAGIONATA e che può essere discussa e discutibile, ma una decisione andava presa, ed ho spostato verso sinistra di "ben" mm.2,5 tutto quello che c'è dopo la costa IX. Le maiuscole solo per attirare maggiormente l'attenzione, non per urlare, non è mio costume. Se mi date un po' di tempo posterò scansioni di detti particolari e si capirà tutto. Sempre se mi posso permettere caro Angelo e se vuoi andrei nell'operativo: abbandona per ora la tavola che hai postato e comincia con la n.2 (tra l'altro ti servirà per l'impostazione del cantiere), tirati una bella linea orizontale sulla mezzeria (orto on), poi delle verticali alle distanze che ti ho dato e dopo le linee delle coste. Se usi "quotatura" avrai tutte le misure che vorrai tipo: tra le sez.trasv., tra le coste in alto, tra i madieri (in basso dove si incastrano sulla chiglia) e ti sarà tutto chiaro. Tutte le distanze non saranno uguali, ovvero lo potranno essere a seconda del caso, lo vedrai tu. Fatto questo lavoro di base avrai tutti i riferimenti per le restanti tavole. Angelo provaci non è difficile, ma divertente, segui i consigli sul cad e ti troverai bene. Se vuoi, ma solo per confrontare il tuo lavoro con il mio, ti mando la cosiddetta griglia di base in formato .dwg, dammi solo la tua email con MP. Se vuoi, caro Davide, e se hai accesso ad AutoCad, anche per curiosità, a te posso mandare i disegni cad interi che ho. Ad Angelo non li mando perchè non lo aiuterei, deve rendersi autonomo e può farlo. Come al solito sono stato "lungo", scusatemi. Ciao a tutti Mario
_________________ Domandare è lecito, rispondere è cortesia
|