Dopo aver appianato i Quinti nella parte interna, e approfittando della belissima giornata, sul balcone di casa ho eseguito le "Bisce", sono feritoie alla base dei Quinti che nella realtà servono a far confluire l'acqua entrata nell safo, verso la parte più bassa della chiglia, che attraverso un foro praticato nella chiglia può quindi uscire.
-Curiosità- Il tappo che chiude il foro nella chiglia ovviamente viene tolto quando l'imbarcazione è sulla spiaggia per consentire all'acqua di uscire, vi sembrerà strano ma questo tappo viene tolto anche quando questa imbarcazione è in acqua. Nel periodo estivo il sole tende a far seccare il legname, che con il suo ritiro genera fessure tra i comenti, con danni irreparabili, basta pensare alla fuoriuscita della calafatura, e peggio alla schiodatura delle tavole. Il S. Giuseppe, piccola barca sempre in spiaggia, usata pochissimo, è solito avere questo trattamento, il suo proprietario lo manda alla fonda per garantire che il legname sia sempre umido e quindi rigonfio d'acqua, in effetti questa imbarcazione, se pur sverniciata, ha il suo scafo perfettamente integro senza fessure, vi anticipo che mi è stato promesso che sarà verniciato per conferirgli un aspetto più presentabile! Questo trattamento dura qualche gorno, il S.Giuseppe che è fatto di legno, rimane sempre a pelo d'acqua, viene poi lentamente portato verso il bagnasciuga, per poi essere vuotato con molta calma, è sempre disponibile un gruppo di ragazzi ad eseguire questa operazione in quanto diventa oggetto di giochi d'acqua, e con la promessa di un giro in barca il tutto è più entusiasmante.
Torniamo al mio modello, le foto che vi posto, mostrano l'alternanza delle feritoie propriamente dette "Biscie", questo serve a generare dei mulinelli d'acqua atti a rallentare il deflusso evitando così l'ingorgo della stessa durante il passaggio tra un Quinto e l'altro. Sto pensando di riprodurre la chiodatura, che nella realtà impiega chiodi zincati, per questo penso di utilizzare del filo d'alluminio da 1-1,5 mm, che ho trovato su di un sito di bigiotteria, mi costa più di spedizione che di materiale, materiale che non sono riuscito a trovare diversamente in commercio! Da una foto si notano le marcature a matita della probabile chiodatura, questi segni andranno comunque via quando avrò seppiato le superfici preparandole alla verniciatura finale, che nel mio caso sarà di tipo trasparente, ho intenzione di dare la possibilità all'osservatore di apprezzare i vari dettagli. Sarebbe interessante come la pensa la maggior parte di voi, la chiodatura con filo d’alluminio qualcuno l’ha già vista?
Saluto “Tutti”. --Pino--
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________ -Ognuno di "noi", se davvero lo vuole, ce la può fare!-
|