Ciao Mario, se mi parli di disturbo mi ci fai rimanere male, anzi ti ringrazio per avermi insegnato anche tu qualcosa.
Ho fatto la prova che mi hai spiegato e più o meno le misure sono quelle, anzi ho abbondato di millimetro perchè a vederle mi sembravano troppo corte le pale. Comunque ti sei spiegato benissimo.....abbastanza chiaro.
Per quanto riguarda la qualità delle foto non è che sono ben visibili, causa mano tremante,

e ho notato che la fotocamera digitale tende anche ad alterare le immagini, forse lo scatto è avvenuto troppo vicino al soggetto.
Ritornando alla tecnica per la realizzazione delle pale di Roberto, metodo sbrigativo e funzionale, la causa delle pale spezzate dipende dal disco della sega circolare non idoneo, forse ci voleva un disco con denti sottili. Provvederò ad acquistarne uno che farà al caso.
Dopo il tormento delle scialuppe e remi passerò alla realizzazione dei candelieri sulle murate.........altro grattacapo!!!!!!
vinicio
Mario Tibollo ha scritto:
Bravo, vai avanti.
Non vorrei disturbare, il tondino del remo mi sembra che vada bene, ma le pale non sono un po' grosse? Misurale, moltiplica per la tua scala e vedi se possono essere "reali". Io le ridurrei...mio pensiero, dalle foto non è che si capisca bene.
Il trucchetto di misurare e moltiplicare per la scala è molto utile quando l'oggetto non è riportato nei disegni.
Esempio se un tavolino è alto nella realtà diciamo cm.100 in una scala 1:10 dovrà essere alto cm.10 ... Ho fatto l'esempio inverso a quanto detto innanzi,ma spero di essermi spiegato.
Ciao
Mario