A tanti anni di chiusura del mio ultimo cantiere, apro ufficialmente quello del “S. Giuseppe”, Ho intenzione di cimentarmi alla riproduzione in scala dell’imbarcazione riprodotta in foto, si tratta una piccola imbarcazione da pesca originaria delle coste del Mar Jonio. Nella realtà è lunga 4,60 mt ed è larga 1,65 mt, intendo riprodurlo entro una lunghezza massima di 80 cm, ho quindi scelto la scala 1 : 6. Ho scelto il “S.Giuseppe” perché la poca vernice rimasta su questa imbarcazione mette a nudo tutti quei dettagli che non sarebbero altrimenti visibili, quindi la scelta non è stata fatta sulla base estetica ma semplicemente perché ritenuto interessante sotto l’aspetto tecnico costruttivo, lo ritengo quindi un’ottima base di partenza, per chi come me vuole avvicinarsi alla costruzione come fatta nella realtà, e se a sostenermi nell’impresa poi seguiranno anche i Vs consigli, lo sarà ancor di più. Partendo da Zero e quindi dalle foto scattate questa estate, ho ricavato il progetto con l’ausilio di carta millimetrata, AutoCad avrebbe certamente fatto la sua parte, ma per certi miei limiti, bisogna accontentarsi. Ho rilevato le dimensioni dei particolari, aiutandomi con delle unità di misura pre-confezionate per l’evento, lo scopo era quello di ottenere dei riferimenti di misure note da cui poter rilevare le misure reali, li potete notare nelle varie foto che seguono, sono quei pezzi di carta quadrettati in bianco e nero su cui ho segnato con dei numeri i centimetri che rappresentano. Questo metodo non del tutto efficace, ma pur sempre di notevole aiuto, mi ha comunque consentito di ricavare le misure reali, non nascondo che in alcuni casi l’approssimazione metrica insieme al colpo d’occhio mi hanno dato la possibilità di ottimizzare le linee del modello.
Qualcuno mi può confermare se questa imbarcazione si può classificare come “Gozzo”?
Oppure appartiene ad altra famiglia di cui non conosco il nome, posso dirvi solo che è tipica delle coste Siciliane – Calabresi e da quelle parti se ne vedono molte, di norma oltre ad essere condotta a remi, potrebbe supportare un albero a vela “Latina”, ma che di norma sembra essere un Optional, al punto che non lo si trova nemmeno a bordo, salvo che nelle imbarcazioni più grandi dotate di entrobordo e lunghe circa 6-7mt.
Saluti –Pino--
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________ -Ognuno di "noi", se davvero lo vuole, ce la può fare!-
|