Ciao ... allora Mario ... andiamo avanti passo a passo ... come primo tutti noi abbiamo iniziato a tagliarci la chiglia la ruota e il dritto ... abbiamo fatto la battura e abbiamo unito le varie parti tenendo separato i due pezzi, che una volta fatta l'arcaccia e i scalmi andremo a unire tutta la chiglia tramite la palella ...... sinceramente non abbiamo preso in esame di fare subito il timone con la sua ferramenta .... anche perchè gli anguliotti andranno messi in opera sopra il fasciame.....sempre se il nostro scafo sarà fasciato ... personalmente nel mio modello un lato sicuramente sarà fasciato.
Detto questo avendo la chiglia completa (ma ancora separata tra dritto e poppa) siamo andati avanti con l'arcaccia .... per me ormai dimenticata come avrai potuto vedere dal forum .... arcaccia del La Belle è piana .... per la cronaca .... sinceramente io ne ho rifatte 3 due di queste erano tentativi ..... la terza è il frutto dell'insegnamento del mio grande amico Paolo che come avrai potuto leggere è un pò la nostra "strada guida" del gruppo di Verona ma ormai abbiamo inglobato Ghedi con Giovanni, Padova con Luca e Sasso Marconi con Giorgio ... il gruppo è cresciuto e anche almeno per noi i nostri progressi nel lavoro ... detto questo ritorniamo all'arcaccia .... ho preso un pezzo di pero di 15 mm di spessore incollato le alette e ritagliato i contorni, con la sega a nastro ( questa è per il Cesco della Proxxon ), lasciando un po di grasso specialmente nel bordo esterno, poi ho dato l'angolo di quartabuono nella parte interna seguendo il disegno, particolare tralasciato da molti modellisti ... fatto questo abbiamo le due alette con l'angolo interno giusto, praticamente una "V" di spessore di 15 mm ... i 3 gaisoni li tagliamo da una tavola di 6 mm di spessore e lasciare sempre più grasso di legno sia nella parte anteriore che posteriore ... tenere presente che i gaisoni la parte che poggia sulle alette devi dare l'angolo per farlo combaciare perfettamente con le alette ... ci vuole pazienza andare a fare piccoli ritocchi alla volta ma non è impossibile metti in conto di rifarne qualcuno .... adesso posto delle foto che secondo me una foto vale più di mille parole dove si puo capire come posizionare i 3 gaisoni e il dragante nell'blocco alette.
Allegato:
DSCN8270.JPG
Allegato:
DSCN8267.JPG
Allegato:
DSCN8268.JPG
Allegato:
DSCN8269.JPG
Allora da queste foto vedi il posizionamento dei 3 gaisoni rispetto il blocco delle alette e la posizione del dragante, vedi anche che ho posto uno spessore tra i due gaisoni per avere lo spazio giusto, seguendo la curvatura del dragante e quello dei gaisoni si incomincia a levigare molto sulle alette specialmente nella parte alta, a me ha dato una gran mano la levigatrice a becco della proxxon .... la curvatura dell'arcaccia viene fuori quasi da sola....
Allegato:
DSCN8275.JPG
..... sicuramente non sarò stato chiaro nel scrivere ... ma intanto incominciamo poi vediamo....
ciao alla prossima
davide