Ciao a Tutti e a tutti mostro le mie perplessità, affinchè possiate consigliarmi. Grazie.
Ciao Antybarb, ti rispondo in merito al quanto hai scritto:
Cita:
Per Quanto 48
caro Antonino mi dispiace che tu sia arrivato alla decisione di abbandonare la costruzione del Cutty nella maniera che desideravi. So quanto può essere spiacevole dover rinunciare ad un sogno che si è inseguito per tanto tempo. Tra l'altro mi sento quasi responsabile. Non vorrei darti qualche illusione ma da quando ho letto il tuo messaggio qualcosa è scattato. Non sarà facile ma non impossibile. Sto elaborando il modo. Non posso esporlo ora perché è un po lungo.
C'è solo da programmarsi il lavoro e per te che sei un tecnico non dovrebbe essere un problema.
La soluzione potresti averla avuta di recente sotto gli occhi ma non l'hai guardata dalla giusta prospettiva.
Vorrei rassicurarti che non devi sentirti responsabile della mia decisione, ma volevo informarti sul fatto che avevi ragione e che la tua esperienza ti aveva messo in grado di percepire tutte le difficoltà pratiche connesse.
Ma non avevo tenuto in debito conto l'estrema difficoltà, se non l'impossibilità di reperire disegni adatti allo scopo e documenti ufficiali veritieri. La maggior parte delle informazioni ricevute, o sono generiche o indirizzano al Vascello esposto a Greenwich, nonostante altre fonti, compreso alcune foto pubblicate sui libri dell’epoca mostrano la non veridicità di quelle affermazioni.
Non nascondo che sono amareggiato proprio da queste "defaillances" che mi impediscono di avere risposte esaurienti per il tipo di lavoro che volevo intraprendere.
Per non dilungare troppo il discorso faccio un solo esempio reale.
Tema: la chiglia. Al N.3 il capitolato di appalto recita (in inglese): Deve essere in Olmo Americano (American Rock Elm) in lunghe lunghezze?! (long lenghts) di 16 1/2" x 15" e deve essere impalellato (scarfed) e deve essere serrato (fastened) in accordo con le esigenze o richieste (requirements) dei Lloids’ e tutto attraverso bulloni, (paletti, catenacci, chiavistelli?) =>(bolts) che devono essere in metallo giallo.
Per prima cosa mi domando: che tipo di impalellatura e quante ne deve avere? Come suddividono la chiglia? Dove sono ubicate? Questi bulloni o chiavistelli, o paletti che dir si vogliano e che servono a serrare le due parti, come devono essere?
Cerca e ricerca, scopro che le impalellature inglesi dell’epoca erano verticali, di tipo “
Tabled Scarf” e l’HMS Victory di cui esiste l’anatomia, nel libro “Anatomy of the Ship - The 100 Gun Ship - HMS Victory” di John McKay, nelle pagine 50-51 ne mostra la forma e l’ubicazione.
Vedi seconda e terza immagine...
E sul Cutty Sark quante ce n’erano e di che dimensione, quanti bulloni erano adoperati e di che tipo e dimensione?
Sappiamo solo che erano di metallo giallo!
Dalla figura seguente tratta dal libro “The American – Built Clipper Ship ed. William Crothers, alla pag. 62 ce ne mostra alcuni tipi.
Vedi prima immagine...
E questo solo come piccolo esempio.
Come tutti sappiamo il modello, come la nave è invece composto da una miriade di tali particolari senza risposta. Allora la soluzione non può che essere l’abbandono del sogno!
Dura lex, sed lex.
Buon modellismo a tutti.
da Quanto 48