21 Novembre 2013 - 10 Aprile 2014
ALBERO DI BOMPRESSO I^ parte
“Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per l’equilibrio e la manovra del sistema velico. Può essere formato di tre parti (bompresso, asta o bastone di fiocco, asta di controfiocco), è armato di sotto con un’asta quasi verticale (pennaccino) per dare quartiere alle briglie, ed è sostenuto dalle draglie, che salgono all’albero di trinchetto, dai venti che vanno ai masconi, e dalle briglie che vanno al dritto di prora.”
Buongiorno amici…come già vi avevo accennato il 21 novembre 2013, con la scheda nr.96 avrei cominciato la costruzione dell’alberatura e come primo albero, l’opera della DeA, ha previsto il Bompresso, sopra meglio descritto, ad introduzione del post. Il montaggio di detto albero è avvenuta in contemporanea con il montaggio dei vari elementi della coperta e dello scafo, tanto che le schede finora commentate, a partire dalla 96, e fino al termine dell’opera, sono e saranno divise in due parti. Appunto, la prima riguardante le fasi di avanzamento dei vari elementi del ponte e la seconda relativa all’intera alberatura.
Con la scheda nr.96 ho cominciato tale lavoro recuperando innanzitutto il piano di montaggio su cui sono indicati tutti i vari pezzi da creare e montare e le relative misure in scala reale. Il piano dopo averlo studiato bene è stato di grande aiuto soprattutto per le misure da utilizzare, sovrapponendo i pezzi su di esso e mettendo a confronto. Innanzitutto ho preso il tondino di legno con diametro da 10mm e dopo averlo tagliato a misura, l’ho levigato con carta fine in modo da renderlo in forma tronco conica. Sull’estremità superiore del tondino ho ricavato, con l’ausilio di una lima, un maschio da inserire successivamente in una testa di moro. Nel realizzare il maschio ho anche mantenuto la corretta inclinazione dello stesso visto che il pennaccino deve ricadere al di sotto quasi in verticale. Una volta terminato il tondino ho fissato la testa di moro al maschio con colla rapida.
Scheda nr.97 Con questa scheda sono passato alla realizzazione della scala del bompresso, recuperando un listello da 3x5mm. Su di esso ho segnato a matita tutti i gradini riportandoli dal piano e con l’utilizzo di una limetta ne ho creato le varie insellature confrontando il lavoro costantemente con il disegno in scala. Dopo aver terminato i gradini l’ho incollata al bompresso. All’estremità superiore della scala poi ho realizzato una maschetta. Al di sotto della scala, esattamente tra la scala e il tondino, ho poi praticato tre fori da 1,5mm di diametro, ove ho inserito le trinche incollandole con colla rapida.
Scheda nr.98 Da un listello di 2x2mm ho tagliato sei segmenti da 8mm di lunghezza ciascuno, dandone la forma di tacchetto, incollandone successivamente due nella parte inferiore del bompresso e quattro sui lati. Da un listello da 3x3mm ho invece ricavato due segmenti lunghi 20mm incollandoli a contatto con la testa di moro e direttamente sopra questi ho fissato altri due pezzi da 26mm di lunghezza, dandogli la forma di violino con una lima tonda. Sulle due alette a forma di violino poi ho praticato dei fori. Oltre a ciò ho poi realizzato l’asta di fiocco con un tondino di 6mm di diametro tagliandolo alla lunghezza indicata dal piano. Dopo avergli dato la forma tronco conica l’ho fissato al bompresso inserendolo nella testa di moro e unendolo alla maschetta realizzata in precedenza con della colla.
Per ora mi fermo, altrimenti vi tedierei troppo, quindi vi mostro i lavori fin qui eseguiti con delle immagini dell’albero anche già verniciato di bianco. Nel prossimo post continuerò con le successive schede. Ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|