Ciao Vinicio, stai tranquillo mi dovrai sopportare a lungo, almeno spero, mi è sembrato giusto dare un lieto fine alla storia del S. Giuseppe che in risposta a Mario devo dire che l'albero per la vela latina non è previsto.
La domanda la feci al proprietario, che mi rispose semplicemente che era solo per il richiamo allo stile dell'imbarcazione e che lo avrei solo trovato in quelle più lunghe da 7 mt, devo in effetti ribadire che il S. Giuseppe rimane un' imbarcazione da sotto costa e non era che utilizzata che per la pesca con la rete. Oggi resta un richiamo per i turisti che vogliono assaporare qualche vogata da passeggio ma sopratutto per il piacere del proprietario che l'ha voluta restaurare.
Tornando alle vostre curiosità, per le scritte ho utilizzato il metodo dell'ACETONE, visto su YouTube di cui vi allego il Link.
Questo metodo funziona veramente, nel mio caso avendo trattato con il tura pori il fondo ho avuto problemi di sbavature per evaporazione dello stesso, ero riuscito ad ottenere una sfumatura più scura usando i fogli di acetato ma solo su campioni puri, mi sono accontentato delle fotocopie che rispetto alla stampa della stampante è risultata più intensa.
Comunque il risultato è acettabile, tutta esperienza che entra, vi allego alcune foto che commentano le fasi.
ATTENZIONE!!!!!!
L' "ACETONE" è un liquido altamente infiammabile sopratutto in fase di evaporazione, usate tutte le precauzioni per la vostra ed altrui sicurezza!
Ecco il Link e buon divertimento, credo che interesserà a molti, Pino
http://www.youtube.com/watch?v=y__VShsDquw