Vinicio, scusa per la mancata risposta su l'Olio di Lino, leggendo di Mario mi sono distratto ed ho dimenticato, lo faccio adesso, in effetti se dato puro ha quella caratteristica, ma se leggi l'argomento di Lubra a riguardo, ne devi trovare uno che supporta degli essiccanti, nel mio caso ho provato su consiglio del proprietario del S.Giuseppe a diluirlo al 50% di acquaragia ed il risultato ottenuto è stato quello di avere una superficie assolutamente asciutta già da subito, è conveniente attendere almeno 24h prima di manipolare l'oggetto, si tratta pur sempre di un olio che ad asciugare ci mette molto di più, il risultato alla fine comunque fà la differenza rispetto alle altre tecniche, ma temo che nel tempo richieda una certa manutenzione. Non saprei dirti gli effetti con la Trementina al posto dell'acquaragia, dicono essere più agressiva, purtroppo l'ho acquistata successivamente per mia figlia che sta facendo i primi passi sulla pittura ad olio, ma non credo di utilizzarla in quanto ho già deciso che adopererò la tecnica della cera, mi piace molto come effetto e lascia un profumo sulla superficie molto delicato, oltre al fatto che non credo ci sia necessità in futuro di dover fare manutenzioni particolari, la superficie resta compatta e solida quasi come una vernicie, a proposito della paglietta n°0000 quella superfine, sulla confezione del prodotto che ho postato la volta scorsa, obbliga di utilizzarla per ottenere l'effetto richiesto, e conferma la Tua teoria. Alla prossima --Pino--
_________________ -Ognuno di "noi", se davvero lo vuole, ce la può fare!-
|