Il cad e il navimodellismo
Ottava puntata
Eravamo rimasti a quelle due belle “aste” rosse alla fine della puntata precedente. Ora dovremo collegarle con rette parallele, a qualcuna cambieremo colore, farò vedere anche alcuni modi per disegnare linee, basterebbe solo disegnare le parallele, ma dobbiamo imparare quanto più si può. Dunque:
colleghiamo le due aste cominciando dal basso, se volete vederci meglio potete ingrandire lo spazio che vi interessa, avete visto come si fa sia in “andata” che in “ritorno”. Immagine:
Allegato:
Immagine-32.jpg
Dimenticavo, quando dico per es. comando offsett, linea, snap fine ecc., cioè indico una icona
è sottinteso che dovete cliccarci su.Bene abbiamo la linea di base, ora dobbiamo disegnare tante parallele quante ce ne servono alle distanze che vedremo, il comando l’abbiamo già usato per far apparire la linea verticale sx partendo dalla dx (siamo sempre sul layer griglia).
Comando
offset , alla richiesta digitiamo 10 (altezza della chiglia come già detto che sarà il punto zero della nostra griglia)- Enter – posizioniamoci sulla linea orizzontale, clic e diventa tratteggiata (prima era continua) alla domanda successiva spostatevi sopra la linea e cliccate, appare la nuova parallela, enter per chiudere il comando. Immagine:
Allegato:
Immagine-33.jpg
Facile no? Ora dobbiamo disegnare le altre distanti fra loro (325:24) 13.541666.
Ripetete quanto vedete nell’immagine con le opportune differenze, al punto 1 digitate 13.541666, enter, selezionate la linea di partenza (la seconda partendo da sotto), spostate il mouse e clic
MA NON DATE ENTER, dandolo chiudereste il comando e dovreste ricominciare, nulla di molto grave,
senza enter invece, basta cliccare sull’ultima linea ottenuta, spostarsi su e clic e così via ne farete quante ne vorrete, provate, io ne farei 12 oltre alla linea –zero- alla fine dovreste avere questo:
Allegato:
Immagine-34.jpg
Molto più difficile a dirsi che a farsi. La griglia potremmo considerarla finita, ma, vogliamo darle un tocco più professionale (impariamo a scrivere in ambiente AutoCad) ? Si, allora “numeriamo” le linee parallele. Questa volta non usiamo la icona, quella con la “A”, è un comando antipatico, non mi piace, ma sceglieremo
“Disegna”, “testo” “linea singola” prima però dobbiamo “settare” questo comando. Immagine:
Allegato:
Immagine-35.jpg
Scelgo disegna, testo, riga singola (v/sopra) mi posiziono all’incrocio della linea da numerare (vedremo comando nuovo “Snap intersezione”), clicco, mi chiede l’angolo –di default esce 270° anche se nella immagine precedente tale angolo è posto a 0 –zero-, come mai? Non lo so, quindi alla richiesta dell’angolo digito 0 e finalmente scrivo il numero (potrebbe essere anche un testo) e premo due volte enter per chiudere il comando. Fortunatamente premendo ancora una volta enter si ripete il comando, per cui mi riposiziono, digito, 1 doppio enter e così via. E’ un po’ noioso, ma non so fare meglio. Avremo:
Allegato:
Immagine-36.jpg
Lo snap mi fa allineare numeri o lettere e rende il tutto più professionale…
Abbiamo finito con la griglia, no cari, voglio cambiare il colore della linea 7 che è la linea di riferimento per lo scalo di costruzione, ma questi sono fatti miei, a voi interessa vedere come si cambia un colore: seleziono la linea n.7 (clic su) clicco dove vedete, scelgo blu, premo enter una o più volte…la linea 7 è blu, ma se continuo a disegnare ritorna il colore iniziale del layer, il rosso.
La griglia è fatta. Uffa!continua