Grazie Daniele, in effetti è quanto dicevo, anch'Io non riesco a trovare di meglio, un paio di foto chiare le ho trovate e molte altre peccano di definizione, credo di aver scaricato lo scaricabile, se chiedo i Vs aiuto, e perché sono nella fase di scrutare dettagli determinanti, per la riuscita del progetto, e che mi rendo conto possiamo trovare solo davanti ad una Motovedetta Vera, quindi quel particolare, resta purtroppo a me ancora oscuro. Ci vorrebbe qualcosa che lo dettagli meglio nei particolari, ho lo stesso problema sul "Gavone" di prua, ho capito che ha la base di partenza dal ponte, parte in verticale e ripiega verso prua per poi finire di nuovo in verticale finendo poi in una bordura squadrata abbastanza massiccia, ma anche qui avrei bisogno di capire dove la bordura si collega alla cabina perchè c'è una spece di panca sotto il parabrezza di ignota forma, e non capisco se è a filo pancone oppure c'è uno scalino tra i due, altro dettaglio e il lato posteriore della cabina, mi piacerebbe vedere dietro il gommone con più facilità, senza parlare del piano comandi sopra la cabina. Non vorrei sembrare un perfezionista, ma rimpiango le foto scattate ai tempi del "S. Giuseppe", dove ero in grado di scrutare il particolare, d'altra parte se devo fare i disegni vorrei che fossero alla giusta altezza della realtà. Vi confido amici che ho una tremenda voglia di visitare un qualche comando, dove è ormeggiata una Motovedetta CC800, e fargli un servizio fotografico come quelli che fanno alla "Belen". Però rischierei certamente un fermo di 24H in qualche celletta di qualche stazione dei CARABINIERI. Spero che qualcuno di Voi questa estate possa rubare qualche scatto per questa causa, magari con la scusa di fotografare la "Morosa" e nello sfondo carpire invece quanto ci serve, vedremo di risolvere anche questa anche se ciò rallenterà i lavori. Vinicio, grazie per aver ricordato il "San Giuseppe", proprio un bel ricordo i tempi passati alla sua costruzione, esperienza che almeno una volta si dovrebbe poter fare, non per il modello in se stesso che ha quasi dell'insignificante, ma per capire ed apprezzare l'arte di costruzione marinaresca dei tempi passati, e farne Tesoro. Ciao Pino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________ -Ognuno di "noi", se davvero lo vuole, ce la può fare!-
|