Pino ha scritto:
Ciao Lubra, non puoi immaginare quale grande sorpresa è stata la mia, quando mi sono visto rispondere, da chi mi ha fatto riavvicinare a questo Hobby.
Casualmente mesi fa, navigando su Internet senza una meta precisa, mi sono imbattuto nel tuoTopic,“che consiglio a tutti di andare a visitare”, lì, rappresenti in modo scrupoloso tutte le varie fasi di costruzione del modello “Le Requin”, e ci si rende subito conto, che saper lavorare il legno a certi livelli, occorre avere molta passione e manualità, doti che a te non mancano.
Poter consultare le tue fasi lavorative tutte insieme , sono uno spettacolo per chi aspira un domani di poter raggiungere certi risultati, tutto ciò, ha riacceso in me quella passione che pensavo ormai aver perduto.
Ciao Pino
Grazie per i complimenti.
Permettimi però di dirti che fare del buon modellismo non vuol dire fare solamente quello in "ammiragliato". Molti modellisti, magellanesi o no, fanno modellismo in maniera egregia (meglio di me) senza per questo fare modelli in ammiragliato. L'"ammiragliato" o "arsenale" è una delle molte branche del modellismo navale.
Io ho deciso di intraprendere la costruzione del Requin (è il mio primo tentativo in ammiragliato) perchè sono un modellista con molte lacune. Odio verniciare (e sono una capra nel farlo), invecchiare, non sò saldare bene e ho molte altre incapacità, ma sò discretamente lavorare il legno e così ci sto provando.
Luciano
P.S. Forse lo hai già fatto, altrimenti se vai sul nostro portale, negli articoli e digiti: "il legno sul mare" troverai (un non completo aiuto) per il tuo dizionario personale sui termini marinari.