Giovedì 14 e Venerdì 15 Ottobre 2010 - Ripresa dei lavori con nuovo materialeAppena il tempo di capire cosa c'era nei pacchi 5 e 6 (numeri dal 18 al 25) che alla prima occasione mi sono rimesso al lavoro. Ho sospeso le attività sul Dolphyn in quanto mi sono accordo (o meglio mi è stato fatto notare) della presenza di un errore su di esso ed ora mi sono preso una pausa di riflessione per vedere cosa si può fare per sistemarlo: avere aperti più cantieri permette anche questo, qualora servisse.
Con il materiale a disposizione ho potuto finalmente terminare l'assemblaggio dello scheletro (non la chiamo ossatura altrimenti potrei essere accusato di blasfemia) con le ultime due ordinate. Ancora una volta devo dire che i pezzi erano perfetti, tagliati con precisione e non ho fatto la minima fatica a montare, prima a secco e poi definitivamente, il tutto.
Ad essere sincero non ho seguito le istruzioni fornite nelle schede, ma ho fatto di testa mia, anche se la cosa non cambiava di molto.
Ad esempio, prima di incollare sulla chiglia l'ordinata numero 12, ho incollato tutti i pezzetti di supporto e rinforzo presenti nel fascicolo 19. Tali elementi servono per fissare lo specchio di poppa. In questo modo il montaggio ha potuto essere eseguito in modo più preciso ed comodo, visto che lo scafo di questo modello è veramente gigantesco e quindi non facilmente maneggiabile. Solo dopo ho fissato l'ordinata sulla chiglia.
Poi, ancora improvvisando, ho incollato lo specchio di poppa e fissato il ponte superiore di poppa ma, attenzione, senza applicare nessun fasciame sul ponte e sull'area interna visibile dello specchio di poppa.
L'applicazione del fasciame, eseguito come per gli altri ponti già finiti in precedenza con faggio 1x5, è stato effettuato solo alla fine delle operazioni sopra descritte. Per la sezione superiore interna della specchio di poppa non ho usato il faggio ma, per coerenza cromatica con le altre paratie, dei listelli di sapelli 0,5x5. Per meglio guarnire la zona di incontro del fasciame orizzontale con quello verticale, ho alla fine applicato un listello in sapelli 1,5x1. Sul fronte del ponte il solito listello di bosso.
Alla fine, olio di gomiti con carta vetrata (da grossa a fine) e una passata di olio (il solito fin qui usato).
Qui sotto alcune immagini della zona poppiera così terminata . .
01 P1060973.jpg

02 P1060974.jpg

03 P1060968R.jpg

04 P1060970.jpg

05 P1060971.jpg

PS: di solito applico sulle ordinate e chiglia (e solo su quelle), dopo il fissaggio, una mano di colla vinilica diluita al 50/60%. Aiuta a rendere meno sensibile all'umidità il legno e sopratutto lo indurisce leggermente, specialmente sugli spigoli, dove non è infrequente che si stacchi qualche scheggia senza questo trucchetto. Il colore più chiaro delle ultime due ordinate montate è dovuto al fatto che non ho ancora eseguito su di loro questa operazione.
Un salutone a tutti. Jack.Aubrey