Buongiorno a tutti.
A 25 anni dalla costruzione della mia prima Victory su disegni Corel, ho acquistato solo gli accessori metallici, ho pensato di aprire un nuovo cantiere dedicato alla Victory.
Ho passato circa tre mesi a valutare i progetti e le scatole disponibili in commercio è alla fine, grazie ad uno "sponsor", ho acquistato il kit della Jotika-Caldercraft.
Posseggo i progetti della Victory di Amati (posseggo anche lo specchio di poppa e le decorazioni in metallo), della Corel, della Mantua, della Sergal e della Panart, oltre ai tradizionali libri sulla Victory, ma quello che mi ha "colpito" del kit Caldercraft, oltre alla scala, è la possibilità di riprodurre la nave come presumibilmente nelle condizioni successive al rifacimento del 1803.
Il kit è imponente, pesa circa 15 kg, il legname rientra nei parametri standard, e l'ossatura è in compensato di betulla molto duro e tagliato con fresatrici cnc. I disegni sono composti da 18 tavole e tre manuali.
Comunque date le dimensioni del modello in scala 1:72, la stessa della Vanguard di Victory Model, sto acquisendo documentazione per dettagliare maggiormente il kit. Ad esempio installando tutti i braccioli dei bagli del ponte superio
Nei prossimi post pubblicherò le fotografie dello stato di avanzamento del cantiere.
Infine volevo riportare due link trovati in rete nei quali vengono riportate le condizioni precarie della nave vera:
http://www.telegraph.co.uk/earth/environment/archaeology/8247770/HMS-Victory-rotting-and-being-pulled-apart-under-its-own-weight.htmlhttp://edition.cnn.com/2011/12/05/world/europe/hms-victory/index.htmE' incredibile la nave di cui solo il 20% è originale si sta deteriorando.
Anche la polena attuale installata nel 1815 è stata trovata in pessime condizioni nel 2009.