Ciao Daniele, no non ho costruito il modello di quella nave, e purtroppo non posso darti informazioni maggiori di quelle che finora ti sono state date dagli altri colleghi e amici. Ho letto l'altro tuo post dove inserisci alcune foto del modello, che è interessante anche per la sua storia, e quella parte di disegni, che ritenevi incomprensibili per la scarsezza di dettagli e spiegazioni adeguate: come dici tu sono un'oscenità, ma, purtroppo è una prassi molto comune anche in disegni di valore (costosi). Bisogna cercare informazioni approfondite sulla nave vera da altre fonti, ad esempio il National Maritime Museum di Londra. In ogni caso occorre che accetti un compromesso tra quello che dicono i disegni, la tua opera e l'aiuto che non ti sarà fatto mancare. Ti esorto a non demordere, sii deciso a terminare l'opera, compreso la velatura e tutte le manovre. Problemi analoghi in merito ad insufficienza di dettagli nei disegni, anche acquistati a caro prezzo, ne ho anch'io col modello del Cutty Sark..., che ancora non ho iniziato a costruire (sono in fase di progetto e disegno), dato che desidero costruirlo con struttura simile a quella reale, tipo quella dei modelli d'arsenale, e magari arredato (ancora infatti sto cercando informazioni, disegni e fotografie). Un modello di questo Cutter lo avevo costruito da ragazzo con la scatola di montaggio e i disegni dell'Aeropiccola, ma quanto a somiglianza con quello vero non ce n'è proprio l'odore. Cercherò anch'io per te e se troverò qualcosa ti informerò subito. Buon modellismo Antonino
_________________ "Cominciate col fare ciò che è necessario. Poi ciò che è possibile. All'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile". (S. Francesco d'Assisi)
Buon modellismo.
Quanto 48
|