Ciao Mario, la scelta della macchina e' naturalmente soggettiva e dipende anche dal budget che uno ha a disposizione. Io al momento ho la Canon EOS 300D, ma vorrei passare alla 50D. Devo dire che la 300 mi ha aiutato a capire le digitali reflex e ora il passaggio mi sembra una tappa obbligata. Tra la 1000 e la 450, personalmente preferirei la 450. Magari farei anche un pensiero alla 500D, ma come detto prima e' una questione anche di budget che uno ha a disposizione.
Per le macro, anche io uso le lenti addizionali, e non ho trovato nessun problema nel loro uso. Certo per fare foto perfette servirebbe un obiettivo macro, ma per iniziare direi che le lenti vanno piu' che bene.
Per gli obiettivi, i due che hai citato non li conosco, e quindi se ti hanno già suggerito di lasciar perdere il 50 macro, se te la senti segui il consiglio. Dando un'occhiata alle loro caratteristiche, mi sembra di poter tranquillamente avvallare il consiglio che ti hanno dato. Per il loro costo, ho visto diversi prezzi in giro,anche inferiori a quelli da te citati, e ti consiglio di dare un'occhiata prima di acquistarli.
Un altro consiglio che ti posso dare e' di comprare un treppiede, per poter utilizzare tempi lunghi senza il rischio di mosso. I tempi lunghi sono necessari per poter avere una profondità di campo che permetta di avere il soggetto tutto a fuoco, e per le navi in legno a volte diventa impossibile. Per avere una grande profondità di campo è necessario usare diaframmi molto chiusi (16, 22 o anche di più), e di conseguenza i tempi di esposizione si allungano e si rischia il mosso a mano libera. Con il treppiede questo non succede. Oltre al treppiede, per evitare anche eventuali vibrazioni date dal premere il pulsante di scatto, si può tranquillamente usare l'autoscatto quando fai foto con tempi lunghi.
Se per uso familiare, intendi fare foto ricordo di viaggi e momenti di vita familiare, questa attrezzatura non pone problemi particolari. Però sarebbe opportuno l'uso di un flash all'interno di luoghi chiusi e poco illuminati. Quello della macchina non e' potente abbastanza e se si fotografano soggetti già a 3-4 metri di distanza, possono risultare delle foto buie.
Anche per l'illuminazione direi che per iniziare va più che bene. Al massimo ti basta prendere luci più forti, o magari anche una terza luce. Infatti il setup che dicono ideale sarebbe di una luce principale laterale anteriore, una più debole sempre laterale anteriore ma dall'altro lato per rendere le ombre soffici, e la terza superiore e leggermente dietro il soggetto. Per lo sfondo da usare è necessario sceglierlo in base al soggetto da fotografare. Io uso dei cartoncini presi in cartoleria ed il migliore per me è di colore azzurro, ma se il soggetto si perde con questo sfondo cambio colore. L'importante è che il soggetto contrasti con lo sfondo. Il lenzuolo va anche bene con i soggetti grandi, ma sarebbe necessario stenderlo bene per eliminarne le pieghe.
Se ti serve altro, chiedi pure senza problemi.
Ciao, Rodolfo.
|