Caro Cesco,
dopo la pausa Bruno torniamo a noi per il "riempimento" che ci interessa.
Se sbaglio correggimi, il problema principale è che le alette dell'arcaccia sono curve ed anche non perpendicolari (parte dietro del riempimento), mentre la faccia (avanti) che si "attacca" alla 17 è dritta e perpendicolare.
Un passo indietro, ho misurato la massima larghezza del riemp. sulla tavola originale 7 (per non creare polemiche sui miei ridisegni) tu o Davide mi avevate cortesemente mandato anche l'immagine, bene mm.5 ca. (uguale ai miei disegni) e corrispondono anche a quello materialmente realizzato fino ad ora, meno male, almeno un punto fermo...
Per il riemp. userò tavoletta di pero da frutta regalatami da un amico (vedi foto, è piena di nodi e vena ondivaga) spessore m.5,3. Ho ricalcato i contorni della 17 nei punti che andranno a contatto con l'arcaccia (molto grasso), ovviamente mm.5,3 non si piegano per seguire l'andamento dell'arcaccia ed ho quindi deciso di trattarla alla levigatrice con l'accrocco angolato che hai visto, ma tenendomi largo sul legno mangiato.
Ridotto lo spessore ed eventualmente anche bagnato il pezzo lo convincerò con la forza di morsetti vari, preghiere e parolacce (no bestemmie) ad "azzeccarsi" (attaccarsi) all'arcaccia seguendo le sue curve, poi (ricordi il maggior spessore)
spianerò la parte davanti che va a contatto della 17 per renderla rettilinea e perpendicolare......
Semplice no? Spero vivamente che il tutto funzioni. Ti aggiornerò.
Mando foto dei particolari e giacchè ci sono una con campo più largo per far vedere il tavolo della sala su cui lavoro....
Naturalmente se e quando incollerò userò la colla "magica", non si mai...
Spero di non averti fatto venire il mal di testa, a me è già venuto.
Ci sentiamo, ciao
Mario
Allegato:
IMG_0583.JPG
Allegato:
IMG_0582.JPG