Ciao Mario, mi sono soffermato due minuti a vedere il modello e a dire la verità effettivamente sono un pò eccessive le brandine o meglio erano amache. Ho visto il libro in inglese "The ship model of hms victory" e nemmeno li si parla di amache........non le riporta per nulla. A guardare le foto su internet del veliero originale ormeggiato in secca a Portsmouth a quei tempi gli addetti ai cannoni addirittura avevano le loro amache sul loro posto di combattimento e posso dedurre che sul bastingaggio non ce ne erano poi così tante come avrei voluto fare io ( già sbagliavo alla grande come al solito), pensavo di inserirle nei supporti più alti e nei supporti più bassi creare qualcosa che a quei tempi serviva all'equipaggio come riparo dalle schegge di artiglieria durante gli abbordaggi, ma non ho proprio idea di cosa inventarmi.
Per il colore del tessuto usato è lino color beige chiaro e la foto la fa vedere addirittura bianco, ma non piace nemmeno a me, con i legni che ho usato per la costruzione non si abbinano, così farò una prova a scurirle con il thè abbastanza concentrato come mi hai suggerito.
Addirittura vedendo le foto del Victory originale, tra le scialuppe ed il bastingaggio (forse mi sbaglio) ho notato dei pennoni che forse erano di riserva, ed erano poggiati su dei supporti sul ponte.
Si mi ricordo dei cannoni color ottone lucido, nun se potevano vedè, l'idea del brunitore è stata ottima e alla fine pure divertente oltre al cambiamento estetico sul modello.
Grazie dei consigli carissimo Mario, a proposito se hai o avete consigli come posso risolvere stò dilemma sono qui così chiudo definitivamente stò bastingaggio, ovviamente sempre anche se il signor sisma non decide di scatenarsi di nuovo e ci costringe a farci scappare di casa
Un saluto a te e a tutti !!!!!!!!
vinicio - sulmona (the city of earthquakes)
Mario Tibollo ha scritto:
Ciao Vinicio,
grazie per averci rassicurato sul terremoto, ma vorrei dirti qualcosa in merito alle "brandine" della Victory che poi in realtà erano delle "amache" che si appendevano ad appositi ganci disseminati per tutta la nave, come giustamente dici erano 850 uomini circa sulla Victory.
Sei proprio sicuro di volerle fare e mettere tutte? E' solo un mio modo di vedere e voglio attrarre la tua attenzione: è lodevole la tua intenzione di riprodurre anche particolari che non appaiono sui disegni, ma mettere diciamo 800 amache
in bella vista mi sembra un po' eccessivo, sei sicuro che poi vedendo tutto l'insieme non disturbino? Non darebbero un'impressione di "affollamento" a detrimento di altri particolari anche loro importanti? Fossi in te ne metterei una parte, giusto per far vedere come doveva essere la realtà. Comunque la scelta è tua e va rispettata.
Hai intenzione di colorarle un po'? Così bianche saltano ancor di più all'occhio.
Nella realtà credo che fossero fatte di tela di vecchie vele (forse) che non erano bianche immacolate, comunque con l'uso e l'igiene, l'affollamento ecc. sicuramente non erano bianche. Io le immergerei in un bel the carico.
Non sono critiche ma cose su cui pensare con calma...ti ricordi i cannoni non bruniti?
Scusami se mi son permesso, ma ho voluto esprimere il mio pensiero al riguardo.
Non me ne volere, ti saluto,
Mario