Ciao a tutti!
Finalmente, dopo un mese di agonia con la mia ADSL di casa qui in Italia, sono riusciti a ripararla e di tornare qui da voi a chiedere consigli
nel frattempo mi è arrivata a casa la monografia del la belle e ho potuto metterci gli occhi su con avido interesse.
I problemi principali che incontrerò nella realizzazione in 1/96 come tutti mi avete detto sarà l'estrema fragilità di tutti i suoi componenti...studiando i varii piani sono giunto alla conclusione che non è conveniente per me,in termini di robustezza,realizzare lo scalo così come si può notare nei bellissimi cantieri del gruppo del la Belle,e a proposito approfitto di salutare Maurymodel e gli faccio i miei migliori complimenti per il suo modello.
per il mio modello ho pensato di creare una sorta di "calco"del volume interno della barca realizzato con una base che conterrà la chiglia e i madieri,poi,guardando la base del calco frontalmente,dalla prua,inserire una tavoletta lungo la sua mezzeria,contrapposta alla chiglia.questo elemento sosterrà dei piccoli assi filettati sui quali verranno montate diciamo così le "spalle" del calco e avere così la possibilità di muovere queste spalle lungo i perni filettati dall'asse di mezzeria verso la posizione prevista per il montaggio.tutto questo perchè,per la conformazione dello scafo non è possibile utilizzare una semplice dima in negativo dello scafo,in quanto sarebbe impossibile poi rimuoverla.
Avevo pensato in un primo tempo a fare una lavorazione in 2 fasi,con dima semplice fino alla massima spanciatura dei quinti, e poi inserire all'interno dell'ossatura elementi di sostegno dopo aver rimosso la dima,ma credo che otterrei un lavoro approssimativo e troppo esposto a rovinose rotture.
Perciò superata la prima fatica,che per le mie capacità sarà già di per se impegnativa,di realizzare questo accrocco dovrei avere vita + facile nell'esecuzione del lavoro.
Altro punto da tener conto purtroppo sarà il tempo,fortunatamente tornando in italia ho avuto modo di fare diversi colloqui di lavoro e sono stato ammesso a un corso di addestramento che mi permetterà di lavorare in europa o anche meglio in italia e per i prossimi due mesi dovrò stare sotto i libri...una volta superato il corso ed entrato in compagnia dovrei riuscire a mettere le mani sul modello, perciò per chi avesse l'interesse a seguire il mio progetto dovrò chiedere di avere un po' di pazienza perchè per un po' potrò intervenire solo con"chiacchere"teoriche che mi permetteranno però di costruirmi uno schema mentale dei vari "passi" da fare e confrontarmi con voi per eventuali mie dimenticanze,discutere sulle varie problematiche che man mano verranno fuori o semplicemente per fare due chiacchere con persone che anche se non conosco di persona,apprezzo e stimo.
Vi mando i miei più calorosi saluti e aspetto presto vostre opinioni!
Andre