Cita:
Ciao Jack. Ho provato, ma è in inglese che non conosco e non son riuscito ad entrare. Ci riproverò. Ma la cosa deve essere abbastanza grave perchè chiudere un forum del genere significa perdere anche i clienti.
Ho riprovato non riesco ad entrare.
Se non sbaglio bisogna ricominciare da capo. Non mi interessa e a questo punto abbandono.
Vedremo se, come mi pare d'aver capito, trasferiranno tutto allora potrei ripensarci.
Mi spiace soprattutto per l'orologio.
Ho provato diverse volte ma mi si inceppa tutto vista la mia non conoscenza della lingua.
Insomma sono in Italia e a questo punto lascio stare la "perfida Albione"
Ciao OLI, in effetti ho notato che alcune schermate nella procedura di registrazione sono in inglese . . evidentemente, siccome hanno paro paro ripreso il ModelSpace inglese, alcune videate non sono state tradotte.
Ora, se la cosa ti interessa, posso aiutarti io a registrarti. Ho gia utilizzato la procedura per aprire un paio di utenze di altri. Quindi se la cosa ti interessa, fammi sapere via MP.
L’unica cosa di cui ho bisogno è il tuo indirizzo di posta elettronica in quanto quando hai concluso la registrazione ti viene inviata una mail nella tua casella. Una volta ricevuta e aperta la mail, troverai un link che devi cliccare che ti rimanda al ModelSpace e che chiude il processo di registrazione. Da quel momento sei attivo. Ho notato che da quando hanno promesso di riportare i contenuti del vecchio forum (chissa poi quando) qualche vecchio utente ha iniziato a farsi vivo.
Personalmente me ne sto alla finestra a guardare, deciderò di conseguenza quando vedrò i contenuti migrati, e al limite sarò lo “spaccamaroni” che gli rammenta i loro impegni. Ma per il momento non credo che seguirò quel forum.
Così avrò modo di dedicare più tempo a Magellano, che ha bisogno secondo me di una cura ricostituente . .
Cita:
Nell'attesa che mi arrivi il n 100 che ho ordinato alla DeA per rifare la lancia da me scassata in fase di montaggio, cerco di allestire le carronate.
Per incominciare il paranco non mi piace, i bozzelli sono troppo grandi e vien fuori un pastrocchio.
Ho ordinato ad Amati i bozzelli da due mm. So che sarà un problema allestire i paranchi con questi bozzelli (l'ho già fatto tante volte) e mi vien male a pensarci. Mi sono ordinato un apio di occhiali per ingrandire a 4,5 tarati sui miei occhi per poter avere una superficie ingrandita di una certa vastità. In realtà 2mm corrispondono a 20 cm già grandi per movimentare le carronate, ma almeno accettabili. C'è una bella differenza da quelli DeA
A suo tempo per il mio Soleil, avevo trovato dei bozzelli a una e due vie fattii in plastica decisamente piccoli, che, a differenza di quelli Amati, sono più arrotondati e sottili e quindi più realistici. Ora non sono a casa e non posso farteli vedere, ma forse a suo tempo misi delle foto sul diario del Soleil. Ovviamente il Soleil era in scala 1:70 mentre il 12 Apostoli è 1:100 ma in commercio roba più piccola non la trovi.
Cita:
Magari non centra niente, ma io desidero far conoscere ai modellisti di questo forum che DeA ha chiuso il proprio forum improvvisamente senza dare alcuna spiegazione. Facendo così ha buttato alle ortiche anni di ricerche e di didattica offerti gratuitamente da tanti modellisti messi da costoro a disposizione di tutti. I diari di costruzione alla fin fine sono quel che sono, ma c’erano dentro gli stessi e in apposite sezioni articoli di grosso spessore culturale che sono andati inesorabilmente perduti. Chi ha fatto una cosa del genere non ha capito niente ne di arte, ne di etica.
Peccato non so proprio cosa fare.
Hai perfettamente ragione, anche se molti messaggi erano di contenuto zero (qui mi riferisco principalmente agli innumerevoli messaggi di complimentazioni che non ho mai digerito) c’erano comunque molti contenuti interessanti, istruttivi e via dicendo. Anche nei diari trovavi idee e concetti spesso utilissimi, magari non in tutti ma su quelli di Pennabianca, Carmine, ecc. sicuramente. C’erano molte cose a cui attingere. Concordo con te che i dirigenti della DeA sono da almeno un paio di anni che stanno facendo solo cavolate, senza proporre nulla di nuovo in Italia, anche se il concetto di Modelspace in se non è male. Comunque io con i loro prodotti ho finito, non tanto per la qualità quanto per il metodo. D’ora in avanti seguirò altre strade: anche se non è mai tardi per imparare qualcosa, ritengo che il concetto del modello fatto a fascicoli sia ormai più un intoppo che altro per me.