Ciao Bruno,
mi fa piacere che hai seguito il mio spiegone sul cad e che, a parte i layers, hai digerito il tutto. E' naturale poi che per diventare padroni della materia bisogna frequentarla ed esercitarsi. Non ci crederai, ma qualche volta, non ricordando bene qualche comando che si usa poco, vado a rileggermi i miei appunti e trovo la soluzione.
Non vorrei sembrare presuntuoso, ma a parte l'esposizione e l'italiano, sicuramente migliorabili, i contenuti tecnici del mio tutorial (consentimi il termine) erano e sono validi. Tutto quello che ho descritto l'ho provato prima di descriverlo al fine di non omettere qualche passaggio.
All'epoca non conoscevo il comando "scala", l'ho imparato ed ora lo sto utilizzando per la "copiatura" con il cad dei disegni del Bounty, autore John McKay, serie "Anatomy of the Ship, edizioni Conway. Qualcuno di voi lo conosce, vero?
Teoricamente i disegni pubblicati sono in scala 1:96, in pratica sono circa in scala 1:96, per la precisione 1:93,960818. Accortomi di ciò tempo fa rinunciai alla copiatura.
Ora ho rivisitato il tutto con maggiori conoscenze e sto avendo buoni risultati, anche perchè l'autore per le parti più importanti riporta le misure reali in piedi e pollici inglesi. Cosa faccio:
ovviamente scansiono quello che mi interessa, alle volte disegni separati su due pagine, li "attacco con PhotoShop, li inserisco in AutoCad e ricalco...finito il ricalco, cancello il file jpg sottostante, misuro in mm.un segmento di retta noto ed ho mm.274,11, ora in scala 1:1 questa misura deve essere 84'-6" pari a mm.25755,6, divido questa misura per 274,11 ed ho il fattore di scala 93,...indicato prima. Per il primo disegno ho avuto una differenza di mm.0,29, per il secondo disegno solo di mm.0,01. Differenze assolutamente trascurabili già nella scala 1:1, figuriamo in una realizzazione ad esempio in scala 1:48.
Dimenticavo, dopo aver portato il tutto in scala 1:1 cancello le rette ricalcate e le ridisegno con le misure 1:1 date dall'autore.
In breve, sono soddisfatto dei risultati. Lo costruirò mai il Bounty? Questa è un'altra storia.
Non potendo lavorare il legno a causa della polvere ed in attesa che mi passi questa benedetta tosse che mi tormenta da quasi un mese...ho disegnato, ora sto decisamente meglio.
Pubblico due immagini del lavoro sin qui fatto, purtroppo si vedranno poco. Dimenticavo, in fase di stampa si definisce la scala dei disegni che si vuol avere, l'amico Marco si è già prenotato per la 1:250...
Bruno, per le layer se vuoi ci possiamo sentire con Skype previo appuntamento.
Saluto te e tutti gli altri Amici del forum,
Mario
Allegato:
Magellano-1.jpg[/attachment
[attachment=0]Magellano-2.jpg
P.S.: scusate la duplicazione di una immagine, non riesco a cancellarla