WWW.MAGELLANO.ORG
http://forum.magellano.org/

Scalmi di cubia
http://forum.magellano.org/viewtopic.php?f=81&t=834
Pagina 1 di 3

Autore:  firpo [ 02/10/2010, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Scalmi di cubia

Buona sera a tutti,

Dopo ripensamento e consultato la documentazione di altri colleghi modellisti veterani il sistema più semplice, secondo me, di realizzare gli scalmi di cubia è di fare piccole tavolette angolate come da disegno, lunghezza spessore e forme di massima sempre come da disegno e poi lavorare con pazienza per adattare il tutto:

Immagine

In poche parole si tratta di prendere 10 tavolette formate dal profilo del disegno, spessore indicato.
Angolare la fresa ai vari angoli indicati.
Incollare il tutto in modo rigido.
Lavorare per adattare le varie forme.

Fra sei mesi sono ancora qui.
Saluti a tutti.

Giorgio

:D

Autore:  giolaf [ 03/10/2010, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

coraggio Giorgio,

fra sei mesi ci saremo anche noi !

e speriamo di vedere gli scalmi con questo innovativo metodo.

Autore:  firpo [ 03/10/2010, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

Buona sera,

Giovanni ti garantisco che di innovativo non ho nulla. Vivo di rendita con l'esperienza e la disponibilità di chi ha fatto questo lavoro prima di me ed ha condiviso sul web la sua esperienza. :D

Comunque dopo più attenta riflessione, in seconda analisi, ho ritenuto meglio creare una sesta per assemblare il tutto in modo più agevole:

La sesta, replicata dall'esempio di altri colleghi:

Immagine

Immagine

Saluti a tutti Giorgio

Autore:  franuvolo [ 03/10/2010, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

ciao giorgio
conto sulla tua dima nove spicchi per quanti sono gli scalmi, della linguetta non ne hai tenuto conto?

cià
gaetano

Autore:  firpo [ 03/10/2010, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

Gaetano hai ragione, meno male che mi segui come un'angelo custode.

Correggo il disegno. Un copia e incolla sul vertice sbagliato.

Grazie ancora.

:oops:

Autore:  franuvolo [ 04/10/2010, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

ok

Autore:  firpo [ 09/10/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

A passo di lumaca ma si va avanti:

Preaprazione delle tavolette adoc:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Fresatura:

Immagine


Una giusta ed una sbagliata:

Immagine


Scalmo 1 prina:

Immagine

… e dopo:

Immagine


Controllo dell'angolo:

Immagine



Alcuni attrezzi molto utili:

Immagine

Non è molto ma a presto.

Saluti.

Giorgio. :D

Autore:  antybarb [ 09/10/2010, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

Ciao Giorgio
Già mi sono complimentato con te in altro topic.
Di recente della Proxxon ho comprato degli utensili rotativi con aghi in carburo di tungsteno, o wolframio, e posso assicurarti che sono eccezionali, ma un po costose. Ti sarebbero di grande aiuto quando dovrai pulire le costole all'interno.
Un abbraccio
antonio b

Autore:  firpo [ 09/10/2010, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

Antonio grazie,

L'argomento mi interessa molto, potresti darmi qualche altra indicazione ?

Al momento uso questi utensili della proxxon, sono tutti e due dischi al corindone, uno lamellare ed uno liscio (disco montato)

Immagine

Sono gli stessi di cui parli tu ?

Grazie in anticipo.

Giorgio

:D

Autore:  antybarb [ 09/10/2010, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scalmi di cubia

Ciao Giorgio
ho visto che anche tu usi la smerigliatrice a collo lungo. Uno degli "utensili" è un disco, non piano ma bombato da 50mm, che va montato proprio sulla smerigliatrice, n° rif. 29050.
Gli altri tre sono a gambo, 3mm, per normali elettroutensili: Forma ogivale, rif 29062, cilindrico-testa tonda, rif 29060, ad ago, rif 29064.
Spero che possano esserti d'aiuto.
antonio b

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/