WWW.MAGELLANO.ORG"

Ritorna al Portale
Oggi è 30/05/2024, 5:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Si comunica a tutti gli utenti che solamente dopo i saluti e la loro presentazione saranno completamente abilitati al Forum - Si prega inoltre di leggere il Nuovo Regolamento. Grazie!


Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 26/12/2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Lunedì 26 Dicembre 2016

Nei giorni scorsi ho provveduto a rifinire il fasciame dalla parte esterna, avendo particolare cura alle zone di prua e di poppa. Il legno di noce è piuttosto duro da lavorare, ergo è stato necessario usare talvolta "le maniere forti". Ora si avvicina il momento di provvedere alla rimozione delle ordinate in modo da poter successivamente lavorare nella parte interna dello scafo, prima con un lavoro di pulizia e rifinitura del tutto, poi installare le 30 costole previste.

Una prima vista dall'alto della parte interna dello scafo:

Immagine
01 - 20161222_085530.jpg

Il fasciame esterno rifinito con carta vetrata di grana piuttosto grossa.

Immagine
02 - 20161224_173914.jpg

Immagine
03 - 20161224_173923.jpg

Poi ho passato un paio di mani di mordente noce molto diluito, che ha cambiato la tonalità del legno originario, facendola diventare leggermente più rossiccia. Operazione che risulterà comunque inutile perché l'esterno verrà dipinto di nero, ma in cuor mio non potevo sopportare i colori molto diversi dei vari listelli per chissà quanti mesi . . .
La successiva rifinitura con carta abrasiva fine e una mano finale di colla vinilica molto diluita per fissare il colorante.

Immagine
04 - 20161225_114716.jpg

Immagine
05 - 20161225_114755.jpg

Alla prossima, Jck.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 01/01/2017, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Domenica 1 Gennaio 2017

Iniziamo bene il nuovo anno . . o meglio, per essere sinceri, ho terminato bene il vecchio.

Ieri sono stato al mare ma al ritorno ho potuto applicarmi per un paio d'ore alla Gajeta. Più precisamente ho provveduto a rimuovere le ordinate che erano servite per costruirci attorno il fasciame e che avevo provveduto ad incollare in modo piuttosto blando, utilizzando del nastro adesivo.
Avevo comunque qualche perplessità sul termine "blando" in quanto, non avendo esperienze precedenti, non potevo sapere a cosa sarei andato incontro. Sarebbe stata un'operazione semplice oppure no ? Già in sede di progetto MariStella aveva previsto dei tagli diagonali sulle ordinate, pensati in modo da poterli completare con un cutter o utensili similari, per rimuovere la parte centrale e permettere di operare più facilmente, ma la cosa era da provare in pratica. Mi ero quindi predisposto vari utensili e diversi approcci. Partito alla grande ho poi quasi subito realizzato che bastava smuovere in modo opportuno l'ordinata da rimuovere che questa si staccava molto facilmente senza bisogno di nessun utensile. Perfetto.

Per sicurezza ho comunque lasciato due ordinate ancora incollate giusto per assicurarmi che lo scafo non si modificasse. Rimaneva poi da lavorare dove c'era stata l'incollatura dell'ordinata per rimuovere la colla in eccesso: anche qui l'operazione è stata abbastanza semplice utilizzando il mini trapano con un utensile abrasivo sferico ed un po di pazienza. Infine una operazione di lisciatura, se pur provvisoria, con carta vetrata.

Prima di rimuovere le rimanenti due ordinate ho pensato di incollare tre listelli in tre punti dello scafo per garantirmi che la "conchiglia" non faccia strani scherzi. Questi listelli li manterrò fino a quando non avrò terminato l'installazione del costolame interno, cioè chissà per quanto tempo ancora . .

Immagine
01 - 20170101_104331.jpg

Immagine
02 - 20170101_104323.jpg

Immagine
03 - 20170101_104316.jpg

Ho volutamente lasciato i residui di colla rimasti dopo aver staccato le ultime due ordinate per mostrare come si presenta(va) l'interno della "conchiglia" e dare un idea del lavoro di pulizia che ho dovuto fare. Oggi vedrò di ripulire ulteriormente lo scafo interno e poi . . . inizierà una nuova fase, ovviamente tutta da impostare.

Immagine
04 - 20170101_104339.jpg

Un cordiale saluto e un sincero Buon Anno, Jack.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 02/01/2017, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Lunedì 2 Gennaio 2017

Ho rifinito anche la parte interna dello scafo ed ho provveduto a fissare in modo "deciso" il guscio dello scafo al suo scaletto, in vista delle prossime attività.

Immagine
01 - 20170102_104556.jpg

Immagine
02 - 20170102_104709.jpg

Immagine
03 - 20170102_104638.jpg

Immagine
04 - 20170102_104702.jpg

Ora sto tracciando le varie posizioni delle costole. Una volta terminato credo che sia obbligatorio un controllo di tutte le misure molto ben fatto, perché i dati in ballo sono tanti, anzi, decisamente troppi. Il rischio di sbagliare da qualche parte mi sembra alto. Vedremo.

Immagine
05 - 20170102_164903.jpg

PS: per posizionare il nastro per mascheratura che si vede nell'ultima foto ci ho messo un'ora e mezza . . .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 09/01/2017, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Lunedì 9 Gennaio 2016

A parte gli ultimi giorni di festa, non ho potuto combinare niente di niente a causa del freddo piuttosto intenso di questi giorni.
Siccome qui in Toscana il mio laboratorio è in un box autorimessa e non c'è riscaldamento, mi risulta piuttosto arduo lavorare al freddo di questo inizio anno. Speriamo in un miglioramento nei prossimi giorni, altrimenti rimango fermo e questo mi dispiace in quanto ora dovrebbe cominciare il bello, dovendo lavorare all'interno dello scafo.

Salutoni, Jack.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 12/01/2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Giovedì 12 Gennaio 2017

Freddo o non freddo ho deciso di ripartire e in questi due/tre giorni ho messo a punto la tecnica per installare le costole dell'imbarcazione. Sarà un'operazione piuttosto lunga e non so quando finirò. Per ora sono proprio all'inizio . .

Immagine
01 - 20170112_181521.jpg

Immagine
02 - 20170112_181515.jpg

Arrivederci a presto, anche se non so quando. Jack.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 17/01/2017, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Martedì 17 Gennaio 2017

Continua l'attività di posa dei madieri sul fondo dello scafo, anche se lentamente: ognuno deve essere piegato nell'esatta forma che deve assumere nella sua posizione, e questo fa perdere abbastanza tempo per preparare delle forme adeguate.
Ogni due madieri occorre preparare una nuova forma.
Il resto è poi abbastanza normale: ammollo per un po in acqua, piegatura e messa in forma, attesa che il tutto asciughi in modo naturale e infine lasciare il tutto a stabilizzare per almeno mezza giornata, meglio una intera.
Le forme che ho preparato mi verranno comunque buone ancora quando avrò finito con i madieri e inizierò con gli staminali.

Immagine
01 - 20170117_150823.jpg

Immagine
02 - 20170117_150815.jpg

Immagine
03 - 20170117_150804.jpg

Nei tempi morti cerco di rifinire meglio certi dettagli, nelle due foto qui sotto i blocchi di prua e di poppa, anche se a modello finito verranno coperti da dei piccoli ponti e quindi non saranno visibili.
Anche le estremità dei madieri dovranno essere allineate rimuovendo le parti in eccesso e arrotondando la parte superiore, per ora tagliata a 90°.

Immagine
04 - 20170117_151007.jpg

Immagine
05 - 20170117_150956.jpg

Alla prossima, Jack.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 18/01/2017, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Un paio delle forme che ho dovuto approntare per sagomare i madieri e in futuro gli staminali. Entrambi mostrano una coppia di listelli 3x3 fissati con elastici e in fase di stabilizzazione.

Immagine
01 - 20170117_200728.jpg

Immagine
02 - 20170117_200720.jpg

Cordialmente, Jack.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 24/01/2017, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Martedì 24 Gennaio 2017

Qualche timido passo in avanti: per ora rimangono circa cinque madieri da "informare" (cioè mettere in forma) e da installare a prua e a poppa, ma siccome posso aspettare, ho iniziato ad installare gli staminali, partendo dal centro. Le forme per la piegatura utilizzate per i madieri sono ora utili per gli staminali. Il lavoro procede piuttosto bene, in modo tranquillo anche se non molto veloce. Comunque sono piuttosto soddisfatto.

Immagine
01 - 20170123_195807.jpg

Immagine
02 - 20170123_195814.jpg

Immagine
03 - 20170123_195839.jpg

Salutoni, Jack.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 30/01/2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2008, 9:53
Messaggi: 692
Località: Milano
E' sempre bello vedere con che pulizia e precisione prosegui nei tuoi lavori.
Avessi io un po' della tua pazienza...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gaeta Falcata (Gajeta Falkusa), Jack.Aubrey, scala 1:20
MessaggioInviato: 30/01/2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2009, 13:16
Messaggi: 1854
cognome e nome: n/a
Shark ha scritto:
E' sempre bello vedere con che pulizia e precisione prosegui nei tuoi lavori.
Avessi io un po' della tua pazienza...
Ciao
Roberto
Grazie per il complimento. Riguardo la pazienza devo ammettere che con queste costole ce ne occorre una fornitura per supermarket. Salutoni, Jack.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group. Color scheme by ColorizeIt.
Traduzione Italiana phpBB.it