Un'altra cosa. Ho provato a realizzare gli stroppi alle bigotte partendo da sotto.

in questo modo non si vedono più gli spezzoni sotto il parasartie, perchè sopra riesco a chiuderli meglio.
Finito il parasartie di maestra lato babordo.

Ho impostato il parasartie della mezzana. Ho notato che ci mettono solo due mensole.Ho rivisto i disegni, che non seguo molto visto al confusione che fanno, e mi sono accorto di questo. Sul parasartie del trinchetto che ha dieci lande hanno messo 5 mensole, su quello di maestra che ne ha 11 hanno messo 4 mensole e su quello do mezzana che ne ha 6 solo 2. Insomma?! Io ne ho messo 4 sia sul trinchetto che sul maestra e tre sul mezzana.
Sistemato il parasartie di mezzana.

Sistemato il parasartie di mezzana.

Realizzato un calibro passa e non passa dalle dimensioni dei portelli ho rifinito i sabordi

La fiancata di babordo è così terminata. Adesso bisogna passare alle rifiniture e ai ritocchi prima di installare i portelli e corredare quelli chiusi con i dispositivi d'apertura. Passo comunque prima a tribordo per finire i parasartie da quel lato
Prima però voglio capire la conformazione dei mantelletti. Sul volume l'arte del modellismo del Frolich sono rappresentati completamente aperti e poggiati sulla fiancata

quindi non servirebbe realizzate la conformazione del tavolato e delle cinte esterne dove i mentelletti vanno a inciderle perchè rimangono nascoste.

Penso che farò così.
Primo studio per sabordo
Ho perso un parallelepipedo in compensato delle dimensioni della cannoniera e ho realizzato una armatura in lamierino da sbalzo che ho poi rivestito all'interno con spezzoni di listello. Sul fondo uno spezzone del parallelepipedo per fissarvi la mezza canna.


la canna risulta troppi fuori, l'ho quindi accorciata

ora va meglio ma il sabordo risulta con la battuta per il mantelletto troppo spessa. Debbo cambiare listello.

vacca boja. Mi è caduto dentro.
Amen mi servirà di lezione!
:Ciao:
Mario
Ciao
OLI