WWW.MAGELLANO.ORG http://forum.magellano.org/ |
|
Caravella Santa Maria - modello di Oreste http://forum.magellano.org/viewtopic.php?f=54&t=840 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | jack.aubrey [ 09/10/2010, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Caravella Santa Maria - Nave ammiraglia di Cristoforo Colombo Un modello eseguito da Oreste Schianchi Prima parte In questi giorni ho avuto la possibilità di ospitare a casa mia un modello di un mio carissimo amico modellista. Il modello è reduce dall'esposizione Hobby Model Expo che si è tenuta alcuni giorni fa a Novegro, vicino all'aeroporto di Linate (Milano) e presentato dall'associazione modellistica Magellano nel suo stand. Il modellista, all'epoca della mostra e tutt'ora infortunato a causa di una frattura, si chiama Oreste Schianchi. Abita in quel di Bresso, in provincia di Milano ed è un socio di Magellano, sempre presente tutte le settimane presso il Magellano Point di Cusano. Insieme stiamo costruendo un modello di Pinco genovese (argomento di un'altra discussione in questo forum). Siccome Oreste non possiede un personal computer e non è quindi in condizione di "pubblicizzare" il proprio lavoro, ho approfittato, con il suo consenso, della disponibilità del modello presso di me per realizzare un servizio fotografico composto da circa una cinquantina di immagini che ritraggono la nave di Colombo in tutte le pose. Le immagini verranno pubblicate un poco alla volta in questa discussione. Quello che non posso assolutamente fare è commentare il servizio con "commenti" intelligenti, non avendo nessuna conoscenza del processo utilizzato da Oreste per la sua costruzione. Quindi, invece di scrivere parole mi limiterò a far parlare le immagini, limitandomi a brevissimi commenti per non infrangere il regolamento che vieterebbe la pubblicazione di sole immagini. Buona visione. Jack.Aubrey 01 02 03 04 05 |
Autore: | airon1970 [ 09/10/2010, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Complimenti all'artista, veramente un capolavoro. Mi piace molto il tipo di legno usato per il fasciame, non vorrei sbagliare ma sembrano listelli di pino o faggio. Poi un lato dello scafo non rivestito per evidenziare l'interno del modello, peccato non vedere le foto. Veramente un bel lavoro!!!!!!!!!! vinicio - sulmona |
Autore: | jack.aubrey [ 10/10/2010, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Seconda parte Cita: Complimenti all'artista, veramente un capolavoro. Mi piace molto il tipo di legno usato per il fasciame, non vorrei sbagliare ma sembrano listelli di pino o faggio. Ringrazio con vero piacere, in primis a nome mio ma sopratutto a nome di Oreste, che ancora non ha avuto modo di vedere questa discussione, per l'intervento di sincero apprezzamento per questo modello. Comunque hai ragione. Il legname utilizzato è pino (o forse abete) e faggio. Non è stata usato nessun tipo di vernice e/o olio. Questo modello se ben ricordo dovrebbe essere in scala 1:50/1:48 e rappresentare una delle tre versioni che si fanno risalire a questa nave: - la prima, come nao, è una replica di Fernandez-Duro (detta anche Adamèz), - la seconda, come caravella, è una replica di Guillèn e - la terza, come nao, è attribuita alle ricostruzioni storiche di Martinez-Hidalgo. Si tratta comunque di interpretazioni in quanto non esiste NULLA a determinare con precisione come in realtà fosse la Santa Maria. Questo modello apparterrebbe alla versione Adamèz. La lunghezza del solo scafo è di circa cm. 57. La parte destra è, come potete osservare dalle immagini, completamente chiusa, mentra la sinistra è aperta e si possono vedere gli allestimenti interni. Ed ora godetevi altre cinque immagini, riprese dalla parte destra: 06 07 08 09 10 |
Autore: | jack.aubrey [ 11/10/2010, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Terza parte Altre cinque immagini della Santa Maria. Particolare di poppa con la lanterna . . 11 ![]() Particolare di prua . . 12 ![]() Il cabestrano orizzontale, le ancore ed una bella cesta (sotto la scala) . . . 13 ![]() Alcuni pezzi come il tagliere, baule, pentolone di rame e spingarda con tanto di protezione in pelle legata sulla bocca . . 14 ![]() L'interno della cabina di Cristoforo, con tanto di letto, scrivania con sedia, cassapanca e botticella con le mappe . . 15 ![]() |
Autore: | vass2 [ 11/10/2010, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Ciao Jack Certo che il nostro Oscarino ha una buona mano, semplice e pulita, ha fatto un lavoro grandioso. Però bisogna avvisarlo che i remi delle barche così come li ha posizionati, in una barca reale li perderebbe subito ![]() ![]() ![]() ![]() Lo stroppo che unisce lo scalmo al remo, và tra la parte centrale (ginocchio) ed il rigonfiamento( girone ) e non tra il rigonfiamento e l'impugnatura. vass |
Autore: | vass2 [ 11/10/2010, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
vass2 ha scritto: Ciao Jack Certo che il nostro Oscarino ha una buona mano, semplice e pulita, ha fatto un lavoro grandioso. Però bisogna avvisarlo che i remi delle barche così come li ha posizionati, in una barca reale li perderebbe subito ![]() ![]() ![]() ![]() Lo stroppo che unisce lo scalmo al remo, và tra la parte centrale (ginocchio) ed il rigonfiamento( girone ) e non tra il rigonfiamento e l'impugnatura. vass OPSSSSSS!!!!!!!!!!!Ho scritto Oscar al posto di Oreste, chiedo scusa per l'errore. vass |
Autore: | Shark [ 12/10/2010, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Grande Jack Dobbiamo ringraziarti tutti per aver colto questa possibilità di far vedere il magnifico lavoro di Oreste. E' davvero un grosso peccato che non possa lui disporre di un pc altrimenti ci avrebbe anche fatto vedere gli avanzamenti passo passo. Comunque davvero un ottimo lavoro, ben evidenziato in tutti i suoi particolari dalle tue foto. Roberto |
Autore: | jack.aubrey [ 13/10/2010, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Quarta parte Ed ecco qui di seguito altre immagini della Santa Maria. Ancora una vista del castello di prua . . . 16 ![]() e finalmente una bella (!) inquadratura della poppa, dove si possono ammirare le finestre aperte e il fanale di poppa . . 17 ![]() qui si comincia a vedere il modello dalla parte aperta . . 18 ![]() una prospettiva d'insieme . . 19 ![]() e quindi la prua e centro nave dal lato sinistro . . da notare la cartina geografica dove è illustrata la rotta seguita da Colombo. 20 |
Autore: | jack.aubrey [ 14/10/2010, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Quinta parte Nuove immagini del modello di Oreste . . Una veduta di insieme dal lato sinistro, quello dal quale si può vedere l'allestimento interno . . 21 ![]() C'è il letto di Cristoforo Colombo e pure la sua spada, attaccata all'albero . . 22 ![]() La cucina e le pompe . . 23 ![]() Il cabestano orizzontale . . 24 ![]() Casse, sacchi e cordane . . 25 ![]() |
Autore: | rudyf-104 [ 15/10/2010, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caravella Santa Maria - modello di Oreste |
Ciao Sergio, salutami Oreste quando lo vedi, e rifagli i complimenti per la sua splendida Santa Maria. Sono belle le foto dei particolari, che fanno vedere la cura del dettaglio da parte sua, ed anche la ricerca che ha fatto. Ciao, Rodolfo. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |