Mercoledì 8 Giugno 2016Sono tornato da circa tre settimane dalla Toscana e da un paio di giorni ho cominciato a pensare di nuovo al modellismo. Due giorni fa ho riaperto il cantiere del modello della nave vichinga, che, se il diavolo non ci mette le corna, potrebbe essere terminato in un tempo abbastanza ragionevole, cioè prima del mio ritorno in Toscana a Settembre.
Invece per il Guadeloupe è ancora tutto fermo. Per prima cosa devo raccogliere le idee in quanto più di sei mesi di inattività mi hanno fatto dimenticare tante cose. In Toscana mi sono più concentrato sulla storia di questa nave e, avendo scoperto dell'esistenza di un disegno originale disponibile presso il National Maritime Museum di Greenwich, ho brigato per acquistarlo.
Sicuramente un ottimo acquisto, che ha chiarito molti aspetti sull'aspetto di questa nave, che si differenzia anche in modo piuttosto importante dal progetto francese: polena, sperone di prua, bottiglie, forma della poppa, sistemazione delle sartie. E' mia intenzione scattare delle fotografie di questi particolari per illustrare in dettaglio le differenze nei futuri post.
Nel frattempo, grazie alla collaborazione con un altro modellista che sta costruendo lo stesso modello (che lui ha deciso di chiamare Le Colibrì) è stata portata avanti la realizzazione degli affusti delle carronate. E' stato realizzato un master di questi particolari. Più precisamente due: a) uno per il mio amico che utilizza le carronate originali de Le Colibri, carronate riprodotte in dettaglio nei piani ANCRE, b) mentre per il mio modello, visto che era stato armato dopo la sua cattura da parte degli inglesi, è stato realizzato il master per il modello di canna inglese, quasi simile ma non uguale. Grazie ad una ricerca su internet ho trovato il disegno che mi serviva.
Infine il mio amico ha trovato e contattato un'azienda di Gazzada Schianno (VA) che ha provveduto a eseguire il processo di fusione dei pezzi necessari partendo dai master. Tutto questo è frutto del lavoro del mio amico, io mi sono limitato una decina di giorni fa ad andare a ritirare i pezzi e pagare il dovuto che verrà poi diviso tra noi due.
Qui sotto alcune immagini degli affusti, sia quelli per il mio Guadeloupe che quelli per Le Colibrì.
HMS Guadeloupe:01 Brick%20de%2024%20Plans/20160607_161723_zpsfa9cor8w.jpg

02 Brick%20de%2024%20Plans/20160607_161634_zpsug8m4rsm.jpg
Le Colibrì:03 Brick%20de%2024%20Plans/20160607_161816_zpsbi4lpneq.jpg

04 Brick%20de%2024%20Plans/20160607_161821_zpsujf95oug.jpg
Entrambi nella stessa immagine, a sinistra quelli inglesi . . 05 Brick%20de%2024%20Plans/20160607_161925_zpsupznxpux.jpg

Cordiali saluti, Jack.
PS:
Il colore del metallo, che qui sembra quasi dorato, è fortemente falsato dalla luce artificiale, nella realtà è un colore molto simile all'argento (il materiale utilizzato per la fusione è una lega di peltro, di cui non ricordo il nome). Ovviamente i pezzi dovranno essere trattati per dare loro il classico colore "gun metal", in italiano "canna di fucile".