Grazie a tutti, ragazzi per i vostri consigli!!!
Dopo lo sconforto di ieri, oggi mi è tornato il sereno: sono riuscito ad eliminare quel grigio; dopo alcuni tentativi andati a vuoto (aria compressa, gomma....) ho pensato che bisognava togliere quel leggero strato con la levigatrice a becco curvo della proxxon ed un disco da 320 usata con la cura di un chirurgo: ci ho messo un po' ma il risultato è stato buono; adesso la superficie è perfettamente liscia anche sui chiodi che non si sentono più al tatto (in effetti era quello che volevo ottenere all'inizio, ma non vale il prezzo dell'impresa!)
Questo il risultato:
Allegato:
sezione (208).jpg
Così, risollevato, ho continuato la foratura per i chiodi su tutti i corsi
Allegato:
sezione-(209).jpg
Adesso, dopo una ulteriore lievissima passata con carta da 400, dovrò rifinire il tutto, compresa l'opera morta e passare alla verniciatura con turapori.
Ho deciso di non impelagarmi nell'uso della gommalacca; ho dato un'occhiata in rete, è un lavoro da restauratore, e, sinceramente, non ho l'esperienza giusta per affrontare una tecnica così complessa e non intendo fare esperimenti con questa Sezione!
Quindi, due o tre mani di turapori a spruzzo e via........ come mio solito!