Mario Tibollo ha scritto:
Ciao Pino,
La decalcomania semplificherebbe la cosa, ma poi ha uno spessore superiore alla carta velina.
Fai una prova, può darsi che ti andrà bene.
Ciao,
Mario
Ciao Pino e Mario,
le decals attuali sono molto sottili, forse anche di più della carta velina. Il procedimento sarebbe come quello descritto da Mario e poi stamparle con una stampante su dei fogli decal trasparenti. L'importante è prendere questi fogli adatti alla stampante che si vuole usare, cioè laser o inkjet. I due tipi di fogli sono leggermente diversi così da resistere alle temperature del forno fusoresulle laser ed avere la capacità di assorbire l'inchiostro delle inkjet. In entrambi i casi occorre però fissare l'inchiostro o con un liquido apposta, come il MicroScale Liquid Decal Film, oppure delle vernici acriliche trasparenti date ad aerografo. Il liquid decal film darebbe i risultati migliori ma anche la vernice trasparente da ottimi risultati. Dico acriliche, perchè di solito le acriliche non ingialliscono con il tempo.
Un difetto che vedo con le decal è la loro applicazione. Andrebbero messe su una superficie liscia il più possibile e visto che si staccano dopo averle immerse in acqua, la superficie dove vanno deve essere tenuta bagnata per favorirne lo scorrimento ed il giusto posizionamento, cosa che con il legno a vista non conviene troppo.
Un'altra strada, anche se un po più complicata è di ricavare delle maschere adesive da applicare sul modello e verniciare poi con il nero. L'operazione di taglio maschera deve essere, ovviamente, fatta bene e richiede una buona mano. Anche qui si può ovviare con la tecnologia, ma bisognerebbe avere, o conoscere qualcuno che ce l'abbia, un plotter da taglio. Con questo basta ricavarsi la scritta in vettoriale, di solito questi funzionano con un disegno in CAD o derivati, e darlo in pasto al plotter che pensa a tagliare la maschera. Bisogna prevedere però i ponticelli per lettere e numeri con i vuoti interni, come le O, P, 4, 8, ecc.
Ciao,
Rodolfo.