28 Dicembre - 17 Aprile 2018
Sartie maggiori, rigge, sartie di gabbia e minori
Buonasera Amici modellisti, sono trascorsi quasi quattro mesi dal mio ultimo post. Il lavoro alla “Old Ironside”, va a rilento, un po’ per impegni lavorativi ed un po’ per il fatto che questo tipo di lavorazione vuole il suo tempo, soprattutto per la complessità e la precisione che ne abbisogna. Per la realizzazione delle sartie maggiori, ho tagliato a misura il refe nero da 1,00 mm, legandolo tra il fuso maggiore e l’albero di gabbia, facendolo passare nella parte inferiore della coffa ed infine le estremità inferiori di ciascun refe legate ad un arridatoio, realizzato sopra i parasartie, presenti su entrambi i lati della nave. Questo lavoro è stato realizzato alternando le manovre prima da un lato e poi dall’altro. La sequenza del lavoro ha avuto inizio con le sartie maggiori di trinchetto, poi quelle di maestra e infine quelle di mezzana, seguendo passo passo i disegni della tavola B.
Terminato il montaggio delle sartie maggiori, ho creato le relative rigge sotto ogni coffa d’albero. Innanzitutto ho legato il refe ad una bigotta che successivamente ho fatto passare attraverso i fori presenti sopra ogni coffa, praticati all’epoca della costruzione delle coffe. Una volta fatto passare ogni refe nel rispettivo foro, ho mandato in battuta le bigotte, annodando successivamente le altre estremità alle sartie maggiori corrispondenti. Per assicurare le rigge ho fissato un golfare su ogni lato all’interno delle murate, a cui ho legato le estremità delle rigge del lato opposto dello scafo. La stessa procedura è stata ripetuta su ogni albero.
Ho dato poi inizio al montaggio delle sartie degli alberi di gabbia, seguendo la tavola C. Queste sartie sono incappellate ai rispettivi alberi e sono arridate alle coffe.. Esse sono realizzate come le maggiori. Le sartie di gabbia sono munite di griselle e tarozzi. Dalla coffa alla quale sono fissati, scendono due o tre cavi con nodi, collegati al collare di riggia per facilitare la salita in coffa. Ho fissato i refe sopra la crocetta in modo che ricadano con la stessa lunghezza sui due lati dello scafo. Su ciascuna estremità inferiore ho legato poi una bigotta predisponendo un arridatoio con la bigotta della riggia.
Per le sartie minori o sartiole, ho poi annodato i fili sopra le noci degli alberetti, infilandoli attraverso i fori presenti sulle crocette ed infine legandoli alle sartie sottostanti a circa 20mm dalle crocette stesse. Vi rimando alle foto dei lavori. Ciao. Alla prossima. Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|