20 - 23 Aprile 2013
Elementi del ponte e applicazione primo fasciame.
Cari amici naviganti innanzitutto un grazie a Vinicio e Oli per i loro post di risposta , è sempre piacevole ricevere dei complimenti. In risposta alla domanda di Vinicio, i portelli dei sabordi andranno verniciati di tutti di nero. Tra un impegno e l’altro in questo periodo sto riuscendo a portare avanti il cantiere e non vi nascondo che sono meravigliato di me stesso in quanto non sono mai riuscito a dedicare tutto questo tempo al modellismo. Probabilmente due sono i fattori che giornalmente mi stimolano ad andare avanti; la bellezza di questa nave storica, e che quindi non vedo l’ora di portare a termine per poterla ammirare e farla ammirare; il tempo (nel senso di condizioni meteo), che finora non ha dato la possibilità di scappare di casa, per poter fare una gita fuori porta e poter trascorrere una giornata di piena primavera, su in montagna piuttosto che a lago. Sperando che il clima si riprendi e che finalmente si riesca a vedere un po’ di sole e qualche colore di Primavera comunque il lavoro andrà avanti.
Questa settimana sarà totalmente dedicata ad una fase di fondamentale importanza nella costruzione di qualsiasi nave, l’applicazione del primo fasciame. Per quanto riguarda la “Constitution”, seguendo le schede dalla nr.24 alla nr.44, si intraprenderà appunto il lavoro di fasciatura con listelli di Ramino della misura di mm 2x5x300 e, per dare modo alla colla di fissare bene ogni listello e non far diventare noioso e monotono questo tipo di lavoro, la DeA in questa fase, ha pensato bene di inserire qualche scheda di montaggio e applicazione degli elementi del ponte, trovandomi perfettamente in accordo. Per dare inizio a questa fase ho iniziato la scheda nr.24 con cui ho cominciato la costruzione di un piccolo paiolato (detto anche carabottino: una grata o tavolato di calpestio). Solitamente veniva e viene a trovarsi in quelle zone della nave dove è necessario un libero passaggio di aria e luce per i ponti sottostanti, oppure utilizzato a sostegno e protezione del carico di una nave. Prima di tutto ho incastrato tra loro tutti i listelli tagliati a pettine, in modo da formare un perfetto quadrato di cm.5,5x5,5. Una volta montato l’ho immerso in un piattino colmo di acqua e colla vinilica in modo che la piccola struttura si impregnasse ben bene uscendone salda, potendo, infine, maneggiarla senza il timore di romperla. Dopo aver ottenuto un carabottino resistente, con l’ausilio di un cutter ne ho tagliato un pezzo formato da 3 elementi x 4, scartavetrando tutti i lati e formando i quattro angoli perfettamente retti. Successivamente con un listello di Noce da mm 2x3 ho preparato la cornice della griglia ed ancora con un listello di Ramino da 2x2 mm ho circondato la cornice. Infine ho passato sul piccolo paiolato la carta abrasiva fine da renderlo liscio e ne ho arrotondato gli spigoli. Ultima fase ho verniciato l’elemento con olio ravvivante mantenendo la stessa tonalità del ponte ed una volta asciugato l’ho incollato a circa 1,5 cm dal foro per l’albero di prua. Vi mostro in proposito delle immagini.
Con le schede nr.25 e 26 invece ho dato principio al montaggio del fasciame, iniziando con l’applicazione dei primi listelli al disotto delle feritoie. In questa fase ho fatto molta attenzione nel fissaggio degli stessi, sistemandoli il più possibile vicini e allineati alle feritoie in modo che quando bisognerà chiudere tutte le fessure non dovrò utilizzare molto stucco. Il lavoro è continuato applicando quattro corsi di fasciame per ciascun lato, ottenendo un risultato perfetto e simmetrico. Durante questa fase ho applicato i vari listelli sfalsandoli tra loro in modo da non dover inchiodare il loro fissaggio sempre sulla stessa ordinata, rischiando di renderla debole e spaccarsi. Per ora è tutto…alla prossima amici!! Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|