06 Maggio 2014 - 05 Novembre 2014
ALBERO DI TRINCHETTO I^ parte
“ L'albero di trinchetto è l'albero delle navi a vela montato a proravia dell'albero di maestra. Eccezionalmente quando questo albero è quasi al centro delle navi a due alberi è anche detto di maestra. Solitamente è costituito da tre parti ben distinte, fra di loro collegate e smontabili. Partendo dal basso si ha il Fuso maggiore di trinchetto, Albero di parrocchetto, Alberetto di velaccino, il quale si suddivide a sua volta in due parti, quella inferiore detta Alberetto di velaccino e quella superiore controvelaccino. ”
Ciao a tutti amici…in questa fase, come nella precedente, relativa al montaggio dell’albero di Bompresso, vi rappresenterò le varie fasi eseguite negli ultimi sei mesi e che hanno visto terminare il secondo albero della Connie, sopra meglio descritto, ad introduzione del post. Il montaggio di detto albero è avvenuta in contemporanea con il montaggio di vari elementi della coperta e dello scafo, tanto che le schede finora commentate, a partire dalla 104 e fino alla 111, sono divise in due parti. Appunto, la prima riguardante le fasi di avanzamento dei vari elementi del ponte e la seconda relativa al montaggio dell’albero di trinchetto.
Scheda nr.104 Ho recuperato innanzitutto il piano di montaggio su cui sono indicati tutti i vari pezzi da creare e montare e le relative misure in scala reale. Il piano, dopo averlo studiato ben bene, è stato di grande aiuto soprattutto per le misure da utilizzare, sovrapponendo i pezzi su di esso e mettendo a confronto. Innanzitutto ho preso il tondino di ramino con diametro da 10mm e dopo averlo tagliato a misura, l’ho levigato con carta fine in modo da renderlo di forma tronco conica. Sull’estremità superiore del tondino ho ricavato, con l’ausilio di una lima, un maschio da inserire successivamente in una testa di moro.Una volta terminato il tondino ho fissato la testa di moro al maschio con colla rapida.
Scheda nr.105 Con questa scheda sono passato alla realizzazione della coffa di trinchetto, estraendola da una tavoletta pretagliata. L’elemento l’ho levigato con carta sottile, dopodiché usando un listello da 2x4 mm ho creato i quattro bordi da fissargli sulla parte superiore. Successivamente ho tagliato un listello da 2x2mm a misura per eseguire i tacchetti della coffa, prendendo come traccia il disegno del piano. Prima di incollarli ne ho rifinito sulla coffa delle linee guida con una matita. Con l’ausilio del trapanino a mano e una punta da 1mm di diametro ho realizzato cinque fori passanti presenti sulla coffa, su entrambi i lati ed a filo dei bordi. A questo punto ho preso un tondino di legno dal diametro di 8mm, per la creazione dell’albero di parrocchetto. Il segmento l’ho tagliato a misura e allo stesso modo l’ho levigato dandogli la forma necessaria. Anche per quest’ultimo ne ho estratto una testa di moro piccola da una tavoletta fornita e modellando l’estremità dell’albero l’ho inserita nella testa di moro. Dopo l’albero di parrocchetto ho preparato anche l’alberetto di velaccino con un tondino da 6mm.
Nel prossimo post continuerò con le successive schede. Ciao a tutti.
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|