Cari Amici modellisti solo da qualche tempo ho riaperto i vari cantieri che avevo chiuso tempo fa. Tra questi, due in particolare, penso, possono attrarre la vostra attenzione: il primo è un "pleasure vessel" tratto da Architectura Navalis Mercatoria di F.H. Chapman, lo stesso del Royal Caroline; questo modello, ancora incompleto, risale a circa 35 anni fa. Il secondo, oggetto di questo topic, è conosciuto un pò da tutti: si tratta della struttura di poppa del vascello da 74 cannoni di Boudriot. In questo caso il modello, sempre da completare, è più giovane, ma comunque solo da qualche giorno ha compiuto ben 23 anni. No posso documentare, fotograficamente, quanto fatto in passato per il semplice motivo che computer e macchine fotografiche digitali allora non erano certo di uso comune. Visto che oggi è possibile farlo cercherò di tenervi aggiornati. Perché la struttura di poppa e proprio del 74 cannoni? Sino al 1962 la bibliografia in Italia era relativamente rara, molto specifica, e poco adatta a coloro che volevano avvicinarsi al mondo delle navi ed ai suoi modelli. Solo nel 1962 apparve in Italia il libro "La Nave" di Landstrom, edito dalla Martello. L'effetto fu quello di una grossa bomba che esplode in un piccolo laghetto. Non innamorarsi delle navi era impossibile. Ma tanti dubbi rimanevano. Solo nel 1972 in Italia apparve il primo volume " Le vaisseau de 74 canons" di Boudriot edito dalla Editions des 4 Seigneurs, di Grenoble. Nei tre anni che seguirono furono pubblicati i seguenti volumi. Stavolta l'effetto si può paragonare allo scoppio di una bomba dentro una cristalleria. Personalmente tra poppe quadre, tonde ed ellittiche avevo ancora le idee non proprio chiare. Il volume di Boudriot fece scomparire completamente i miei ultimi dubbi. Niente di meglio che realizzare un modello didattico della poppa, che oggi sarebbe chiamato " in ammiragliato". Questo appena 23 anni fa- il modello è stato iniziato ad ottobre del 1986!. Quante cose sono successe nel frattempo! Appeno ripreso il lavoro ho voluto realizzare quello che desideravo fare da allora: la ringhiera della galleria di poppa. Giudicate voi se ho ricominciato bene. Alla prossima antonio b
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|