Cari Amici,
vi avevo anticipato da qualche parte che l'amico Marco Baldacci si era "imbarcato" in un nuovo progetto. Devo dire che un po' la responsabilità è mia, nel senso che continuavo a dire a Marco: "hai vinto tante medaglie in campo nazionale, europeo e mondiale, ma sempre con navi a "scafo pieno", perchè non provi a far qualcosa in ammiragliato o navy board? Magari qualcosa con un solo ponte, tanto per cominciare".
Bene, dopo un po' di lavoro ai fianchi Marco mi ha accontentato ed ha scelto quella che viene considerata una delle più semplici realizzazione di J.Boudriot: LA BELLE (a mio avviso semplice si, ma fino ad un certo punto, parlo della scala 1:24).
Dicevo semplice, ma il tutto in scala 1:250 misura circa cm.8 o 9 circa dall'estrema prua all'estrema poppa....
Pur conoscendo l'abilità di Marco sono rimasto un po' perplesso, avrei preferito qualcosa di più grandino, esempio la Renommèe che in 1:250 viene una quindicina di centimetri, ma Marco, deciso di cimentarsi con lo scafo "aperto" è partito con quello più difficile, per me, considerate le dimensioni minime.
Bando alle chiacchiere, vi faccio vedere 5 foto, le ho fatte io e non sono il massimo, mi devo decidere a prendere un obiettivo veramente macro, ma costicchia...
Le foto le abbiamo fatte di fretta perchè avevamo anche altro da fare e ci siamo dimenticati di mettere una monetina o un dito giusto per evidenziare la "piccolezza", per ora credetemi sulla parola, solo cm.8 o 9 di lunghezza totale. Comunque Marco mi darà altre sue foto, venute meglio, in una si vedono le sue dita che reggono la barchetta.
Legno rovere vecchio di 200 anni, un po' di pero ed altro che ora non ricordo.
Le foto:
Allegato:
IMG_0731.jpg
Allegato:
IMG_0734.jpg
Allegato:
IMG_0737.jpg
Allegato:
IMG_0738.jpg
Allegato:
IMG_0739.jpg
Per ora è tutto, ma vi terrò aggiornati sul prosieguo.
Dimenticavo, Marco ha autorizzato la pubblicazione del suo lavoro, seguirà l'attrezzatura (alberi, pennoni, cordame ecc.)